LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] 'Umbria, XXV (1938), pp. 29 ss.; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 31-55 e ad ind.; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 85 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 409; I. Dujcev, Uno studio inedito di mons. G. Ciampini sul papaFormoso, in Archivio della R. Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia Segreteria ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] di quanti gliela dovevano canonicamente. La lettera del 13 nov. 891, inviata, poco dopo la sua elezione al soglio pontificio, da papaFormoso a B., lettera che il Poggiali a torto ritiene "infondata e falsa" (pp. 15 s.), ripete quasi ad verbum la ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] proprio prestigio. Se non stupisce incontrare uno dei suoi figli, Costantino, come alto funzionario nell'amministrazione di papaFormoso, è possibile che fosse suo figlio anche quel Teofilatto capostipite di una famiglia destinata a dominare la scena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] successione imperiale, Carlo il Calvo: insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Formoso vescovo di Porto (futuro papaFormoso) fece infatti parte dell'ambasceria che, a nome del papa Giovanni VIII, invitò Carlo a Roma. G. lo accompagnò in Italia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] nascita risalga pressappoco all'880, sulla base del fatto che G. riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papaFormoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale pontefice (aprile 896). Un dato sicuro è che verso il 906 fece parte ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] (529-1230), in Bull. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXV (1938), pp. 30 s.; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] , nell'882, A. interveniva per regolare una controversia tra il papa, che lodava lo zelo di A., ed il marchese Guido, al concilio romano riunito da Giovanni IX per condannare papaFormoso. Nel 905 i suoi rapporti con Berengario dovevano essersi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] Spoleto (569-1230), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), p. 26; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951 ...
Leggi Tutto
Romano
Vito Loré
Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] -P. Ewald, I, ivi 1885, p. 441.
J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona. Apéndice: Bula del PapaFormoso. Bula del Papa Román, in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-18.
Papst-urkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I ...
Leggi Tutto