MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] . partecipò al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno di Sicilia, 1643, pp. 48, 57; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, pp. 658-660 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] adesione del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche 1769, pp. 83, 147; A. Giustinian, Dispacci,a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, IDiarii,I,V-XII,XIV, XVI, XXVI, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] Pietro Ottoboni, pronipote del papa, mecenate ed arcade egli stesso erudito, bensì soprattutto come felice improvvisatore di versi e come , 3, pp. 220 s.; I, 4, pp. 312, 314; III, 3, pp. 163 s.; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] del duca Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" Monasterii 1914, p. 83; E. Cerchiari, Capellani papae et apostolicae sedis..., II, Romae 1920, p. 60; III, ibid. 1919, pp. 136 s. n. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] nella sua casa di campagna presso San Felice a Ema, quanto nei periodici ritorni di Domenico Bonsi, inviato presso il papa per tentare di sanare il dissidio , 259, 268, 294, 510, 615; A. Verde, Lo Studio fiorentino..., III, 1, Pistoia 1977, pp. 555 s. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] In tale occasione il papa lo creò cavaliere e, ' Bardi. Aveva inoltre delle proprietà a San Felice a Ema, in Val di Pesa, in Istorie fiorentine, a cura di F. Ranalli, Firenze 1845-49, III, pp. 89, 113; Filippo di Cino Rinuccini, Ricordi stor., ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] vista finanziario - il papa gli inviò 14.000 fiorini Gabotto, G. C., in La Nuova Rivista (Torino), III (1883), 114, pp. 174-176; E. Rodocanachi, Evo ..., Roma 1935, p. 119;A. Natale, La felice società dei balestrieri e dei pavesati a Roma e il governo ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Marco Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti .
L'A. però fu soprattutto felice in questo suo amore per il Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio,III, Roma 1848, pp.447-458; G.Ottino-G ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] Roma con suo padre, dietro invito di papa Gregorio XVI. L'11 maggio 1835 sposò , Francesco, Giulio, Felice, Camillo, Giovan Battista M. A. B., Roma 1886; A. Brunialti, Ann. biogr. univ., III, 1886-87, p. 219; U. Pesci, Iprimi anni di Roma capitale, ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] segretamente la porpora dall'antipapa Felice V nella promozione del 20 con il delicato incarico di trattare col papa e col re Alfonso le modalità.
Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, passim; G.Soranzo, La leva ...
Leggi Tutto