DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] parte al servizio dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla e tranquillizzare il D. sul felice esito di un eventuale attacco a Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] per concordare direttamente con il papa i termini di un accordo 11 nov. 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino uno squarcio su un aspetto privato e poco felice della vita del G.: la richiesta rivolta a ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] : I, pp. 8-9, 80-1, 202-04; II, pp. XLVII (su un immaginario papa M. che, secondo un manoscritto medievale del Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice I), 77; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 81.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] che ebbero luogo in Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a in città, ma il papa minacciò la città d'interdetto se non fosse stato cacciato. Finalmente nel 1429 Felice, fratello del F., riuscì ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] SS. Apostoli in contrada S. Felice, gli diede Giovanni e Andrea ambasciatore col potere di riconoscere il papa che vi fosse stato eletto, .: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo, 1910-1928 1962, p. 48; E.R. Papa, Magistratura e politica. Origini dell' Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, p. 713; T. Firmi, I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] Carmine, in ringraziamento del felice esito della spedizione contro 1653 fu incaricato di recare al papa la tradizionale chinca. Egli prese 1852, pp. 55, 60, 119, 331, 353, 374, 378, 411, 537; III ibid. 1854, pp. 12, 71 s., 222 s., 317, 409, 417 s., ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] Fu il successore di Felice, ma discordanti sono i dati delle fonti antiche sulla Paris 1886, pp. 6-7, 10, 70-1, 159-60; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 75.
Eusebio ., p. 412.
F. Podestà, S. Eutichiano papa, Firenze 1916.
C.H. Turner, The Papal ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] la visita del papa nel 1783; Carlo 1830, Fusignano 1879, II, pp. 14, 51 s., 124; III, p. 154; D. Silvagni, La corte e la società romana , IBraschi, Roma 1949, pp. 27-40; R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nellaRepubblica romana dal 1798-99, ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] Stella). L'autorità del papa è un'autorità di recano in margine il nome di Ottavio Felice Baudisson.
Fonti e Bibl.: Arch. di Torino 1875, pp. 87, 94; N. Bianchi, Storia della monarchia piemont., III, Torino 1879, pp. 3, 85 s., 94, 109, 432, 441 ...
Leggi Tutto