Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Chiesa non fu sempre felice. Molti di essi, , pp. 85-139.
J. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München 1934, pp. 1-177.
R. Merry del Val, historique, I-II, ivi 1952-53.
G. Dal Gal, Il papa santo. Pio X, Padova 1954.
G. Astori, S. Pio X ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Società, VI (1950), pp. 129-144; A. Papa, Orientamenti per uno studio di G. G., in "Corriere della sera" e l'opposizione a G., in Clio, III (1967), pp. 66-112, 508-553; IV (1968), 48, pp. 260-281; F. De Felice, L'età giolittiana, in Studi storici, X ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dopo la felice conquista del Regno di Sicilia. Ottocaro di Boemia, con disappunto del papa, aveva s.; Chronica Iohannis Vitodurani, a cura di C. Brun - F. Baethgen, ibid., III, Berlin 1924, p. 13;Tholomei Lucensis Annales, ibid., VIII, a cura di B. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] femmine, F. nacque a Mantova il 17 maggio 1500.
Felice il padre per la sicurezza dell'erede maschio, donò al vicino et della sua città", quasi il papa "volesse" celebrare il concilio armata manu - Paolo III avesse dovuto "prorogare" la convocazione ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] biblioteche di Pio II e Pio III Piccolomini, si procurò codici dalle a un minore come Felice della Greca o al malvisto parti A. Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, "Bullettino Senese di Storia Patria", 15, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] consenso del papa sin dal 1799-1806), Firenze 1938; F. Loddo Canepa, Ilriformismo feliciano e carlo-albertino, in NuovoBoll. bibl. sardo, I Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di N. Nada, II-III, Roma 1968-70, ad Ind.; Le relazioni diplom. fra la Gran ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] in otto anni a tavolino" (Einleitung, in die Altertumsw., III, 2 ed., p. 156).
È mirabile come il B febbraio B. Croce, N. Colaianni, P. Papa, P. Bonfante, con grande correttezza e in Parlamento dell'on. G. De Felice-Giuffrida il 9 marzo 1917: a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] fu poi annullato da un breve di Giulio III del 6 nov. 1554, il padre dando l'anello, il 29 febbr. 1552, a Felice Orsini; le nozze erano state celebrate il 12 maggio del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 pensava di inviarlo in ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] che permetterà al regime della Felice Società di esercitare, tra il fece fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al proprio la rivoluzione di C. di Rienzo, in Studi petrarcheschi, III (1950), pp. 13-22; J. Macek, Les racines ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Roma al servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del collegio di soldati per la difesa di Roma e del papa. Le risposte del re furono sostanzialmente evasive, avvocati di valore come Felice Scalaleone, Marcantonio Borghese ...
Leggi Tutto