GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Lorena, ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G. soglio pontificio di Urbano VIII (1623), frate Felice Franchini da Cascia, uno dei protagonisti del Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] e al marito Fabio Mattei, a Felice Orsini e a suo marito Marcantonio guadagnarsi visibilità nella cerchia di papa Sisto V Peretti. Alla della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII, p. 229; F. Argelati, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] di Gian Gioseffo Dal Sole, Felice Torelli; in seguito, dopo una S. Tommaso d’Aquino dinanzi a papa Urbano IV e S. Antonino che , CVI; M. Betti, Palazzo di Baldaccio d’Anghiari, ibid., III, Dal tardo barocco al romanticismo, a cura di M. Gregori - ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] VIII dal nipote del cardinale Felice Centini, Giacinto, conclusasi con la corrispondenza poetica fra l’autore e il papa Barberini.
L’opera conferma la perfetta padronanza di Theti (in Echo cortese, cit., III, pp. 199-231), poemetto mitologico desunto ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] Della Chiesa, futuro papa Benedetto XV, poi, 143-145; L. Montaldo, La «Salammbò» di M., ibid., III (1889), 4, p. 21; M., L’ultima della «Salammbò del maestro genovese N. M. riesumata ieri sera al «Carlo Felice», in Il Lavoro, 10 marzo 1929; G.D.F., « ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] sotto il controllo sempre più diretto del papa. Seguendo - da un lato - l . di studi sull'Alto Medio Evo, III, Spoleto 1956, pp. 13-33), i Longobardi (Roma 1972), in cui è particolarmente felice l'esame delle reazioni mentali degli ambienti romani di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Francesco, una Pietà e santi, S. Felice, La Vergine con il Bambino e s. Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1745, pp. 533 s.; A. 1980, vol. 21, n. 1, pp. 548-554; Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma, 1700-1721 ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] emerso. Il progetto editoriale, caldeggiato da papa Clemente XI, fu interrotto nel 1722 di G. Rocrué - E. Catesi, Roma 1832, III, articolo LII, pp. 214 s.; A. Busiri Vici XVIII secolo, Roma 2004, passim; A. Felici, Le impalcature nell’arte e per l’ ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] .
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d all'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III in favore del figlio Umberto, cessò di alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. De Felice, Mussolini. Il duce, I, Gli anni del consenso 1929 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] Epistolario, a cura di G. Quazza - M. Quazza, III, Roma 1991, p. 258) verso il giovane nobile, quale aveva trascorso i suoi anni più felici – con la prima moglie e i alla Corte del Vaticano e devoto al papa», il filone ‘nero’ della famiglia (Roma ...
Leggi Tutto