VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] appellarsi nell’agosto del 1682 a papa Innocenzo XI, ottenendo infine il portando con sé due giovani convertiti, Felice, di nazione cinese, e Lorenzo, gennaio 1770).
G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, III, Napoli 1700, pp. 321-352; B. Ferro, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] d'Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. 1181.
La Meridione mediterraneo, ma appare specialmente felice nell'intelligenza ch'egli dimostra ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] la fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, VII e l'elezione di Paolo III: allontanato il Carnesecchi, cui era del B. dovette essere assai meno felice dell'italiana.Il B. morì a ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] pontificio, dopo il felice esito della battaglia, affiancarono sei cappelle che il papa avrebbe dotato di indulgenze pari …, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp. 177 s.; IV, ibid. 1834, p. 683; ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] naturalmente l’orazione per l’antipapa Felice V, recitata a Basilea il 24 Napoli e alla sua lotta contro il papa Eugenio IV all’interno della quale, Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ’associazione si autosciolse, su pressione di Carlo Felice, il 5 giugno 1828. Lo è perché abolita nel 1753 da Carlo Emanuele III, ma concedendo molto più di quanto , Torino 1860; Risposta all’opuscolo Il Papa e il Congresso, Torino 1860; L’uomo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] dietro a lui e a Felice Pisano, scrivano del tribunale del potere spirituale alla Chiesa e al papa, per aver negato l'eucarestia, F. Colangelo, Storia dei filosofi e, dei matematici napol., III,Napoli 1834, pp. 281-85; P. Riccardi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] giugno, ai piedi del monte Circeo presso San Felice, strinse l'accordo con cui Ladislao lasciava l'obbedienza Blasiis, Neapoli 1887, p. 63; Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 850; H. Finke, Eine Papstchronik ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] del giuramento dei vescovi al papa nell’atto della loro consacrazione. con il senese Antonio Felice Zondadari, membro della commissione ad ind.; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze, 1941, ad ind.; Id., Il giansenismo toscano ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] conferimento della porpora a Felice, si trasferì ad attentare con arti magiche alla vita del papa e dei suoi parenti sino al pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III, p. 221; V, p. 255; VII, pp. 234, 251; XI, pp. 11, ...
Leggi Tutto