LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gli facilitò la concessione di un breve di papa Paolo V (27 nov. 1612), che l'inizio di un duraturo e felice sodalizio con l'architetto Santino Solari Adami, Pomarolo 1993; G. Papaleoni, Tutte le opere, III, I Lodron, a cura di G. Poletti, Storo 1994 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Domenico Doria, parente del papa e capitano della guardia pontificia, ma il progetto non ebbe esito felice. Il G. ottenne anteriori a quelli da lui considerati.
Seppur invitato a Roma da Pio III e Giulio II, nella parte finale della sua vita il G. ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] e nel 1746 esteso a Roma da papa Benedetto XIV.
La causa per la di Bernardino, moglie di Felice Matteucci. Alle pp. 531 padre Silverio Coccapani nel 1698 con dedica al granduca Cosimo III de’ Medici e il cui originale si trova nell’archivio ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] casa Farnese, da cui il papa Gregorio XIII richiedeva due colonne (ibid Paolo Olivieri per la fontana dell'acqua Felice (Bertolotti, 1881, I, p. 224 Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 58 (sub voce Bianchi, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] Guglielmo di Cellolo per incontrare il papa appena rientrato in Italia. Il del 1383 è detto consiliarius e fidelis di Carlo III (Faraglia, 1889, p. 325). Non vi apporti esegetici angelani ai Tres Libri.
Più felice di quella dei commentaria è stata la ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Il 5 aprile 1822 Tosti fu nominato da papa Pio VII come incaricato d’affari della S ecclesiastici al re Carlo Felice di Savoia avvenuto 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind., III, 1852-1858, a cura di D.M. Bruni, Roma 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco chiesa di S. Alessio alla felice memoria dell'eminentissimo signor cardinale di in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), Supplemento, pp. 50, 94, 102; S. ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] battezza Costantino e S. Felice battezza i Fiorentini mentre Agostino vescovo, S. Gregorio papa e l’Annunciazione (Poppi, Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974, p. 531; A. Giovannetti, F. M. detto il ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] affrescare dall’amico pittore Felice Giani lo studiolo del delle iniziative di riforma avviate dal papa, consacrandogli, fra l’altro, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Bologna 1940, pp. 127 s. e ad ind ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] alla Compagnia dei musici di Roma sancita dal papa nel 1585, fornì il Christe eleison a
Nel 1611 Soriano, con Felice Anerio, fu incaricato da 1599, diss., Harvard University, 1975, I, pp. 170-176, III, pp. 119-147; G. Dixon, Liturgical music in Rome ...
Leggi Tutto