MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] del cardinale al piano nobile (attuali III e IV sala della Galleria Spada). idraulico per la bonifica delle paludi Pontine, su incarico di papa Innocenzo X (Connors, 1989, pp. 168, 172).
Il M e i figli Girolamo, Maria Felice, Gian Filippo, Carlo e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papa Gregorio XIII trasferì l'E. alla , alla loro sorella monaca Felice; il Rituale pro recta Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 213, 272, 293; P. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] missione venne poi ripresa e portata felicemente a termine due anni dopo da Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papa Gregorio XI, da poco ritornato a R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 336 n. 330; III, ibid. 1883, pp. 153 n. 109, 154 n. 115, ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] ad onore [...] di [...] papa Pio VI, [Roma scritti con alcune varianti (Opere, I-III, Roma 1779). Le successive Opere 1992-1994), pp. 115-127; V. Sani, Ferrara felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] 116).
Con l’elezione di Ferdinando III (1637) Savelli riprese l’attività portatagli in dote dalla moglie Felice Damasceni Peretti insieme alla baronia 1261-1271); M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] al 1883 Tanlongo fu componente, con Felice Ferri, della Commissione di requisizione dei smodata: quella di essere il papà di tutti, di soccorrere i e gli “scandali bancari” in Italia, 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad ind.; F. Briganti, Il vitello ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] ). Per godere i frutti di questa felice congiuntura, uno dopo l'altro i banco, per Roma per staffeta, chiamato dal papa, et è forte suo amico. Etiam el 1903, pp. 12-14; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767, 790, 792; U. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] a celebrare di fronte al Papa il loro rustico trionfo C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), 1, pp. 17 ss. Sulla vita e romani, Milano 1958, pp. 187 ss.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita economica di Roma e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Bologna e Felice da Colorno, processi e la sua pazzia, Napoli 1882, I, pp. 196-267; III, pp. 194-217, 260 s., 446-470; R. Musone, Vita 1998, pp. 110 s., 156 s., 301; G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papa Alessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Chiane, Fiumicino, Ponte Felice e simili); come pure in Zeitschrift für die Geschichte der Architektur, III (1909-1910), p. 208; Ragguagli borrominiani ...
Leggi Tutto