GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] orafa senese cui G. diede un suo personale, felice e innovativo contributo di matrice limosina nella realizzazione dei storici, si era recato inviato da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il . poté annunziare al Borromeo la felice conclusione della sua missione.
Dopo ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 202-207, 304-309; II, pp. 79-82; III, pp. 180-189; Laude fiorentine, I*, Il laudariodella compagnia s. Caterina d'Alessandria fu edita da P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. il mito della vecchiaia felice, in Saggi e sondaggi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] un'altra, più impegnativa prova di autrice, Ma c'è papà!, scritta in collaborazione con Peppino: la parte di Giovannina, la di Liolà di L. Pirandello ed ebbe accenti assai felici specialmente nel III atto; il 14 febbr. 1936 al teatro dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] insegnare disegno e pittura nel liceo Felice e nell’istituto Elisa, al posto sorella Carlotta, il bimbo, il futuro Carlo III di Parma…, s.d. (già Viareggio donato da Luisa Carlotta di Borbone al papa ed elogiato da Antonio Mazzarosa in La Pragmalogia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] intrattenne contatti amichevoli con il cardinale Felice Peretti Montalto, il futuro papa Sisto V. Verso la fine ad ind.; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di Ch. Weber - M. Becker, III, 2, Stuttgart 1999, p. 844, tav. 3; A. Koller, Il nunzio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] momento particolarmente felice del pontificato di Innocenzo III, contrassegnato dai buoni rapporti con Federico III, culminati delle mura urbane, alla cui manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune romano, per una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 1655, assistendo al conclave da cui uscì papa Alessandro VII. Nel 1658, in ricompensa privato conobbe un periodo felice. Nel 1663 sposò , 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] umanista cesenatese Jacopo Mazzoni direttamente da papa Pio VI; la Vita di raccolta dell’abate P.A. S. (1721-1791), in Bergomum, III (1909), pp. 1-23; D. Rota, Vita e opere una indagine, a cura di E. Sala di Felice - L. Sannia Nowé, Modena 1994, pp. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] vicino al prete insorgente Felice Battaglia in circostanze ancora non arrivò a Roma, dove fu ricevuto dal papa, e venne offerto un pranzo in suo 6 s.; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, I-III, Roma 1972-2006, ad ind.; M. Gaetani, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto