FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il de Bibbiena, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. 14 s.; F. A. Benoffi-S. . 212; A. Natale, La Felice Società dei balestrieri e dei pavesati ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] romano e nonno di Eugenio, il futuro papa Pio XII; e Felice, funzionario delle dogane pontificie e nonno di Ernesto 23 s., 44 s., 301, 323; G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di Pietro. Le finanze del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] chiudeva la fase più felice della parabola politica del in Firenze finché il papa non glielo avesse riconcesso 782 s., 789, 791-794, 800 s., 806 s., 816, 821 s., 827-835, 839, 841-843; III, ibid. 1957, pp. 10, 21 s., 38, 46, 63 s., 70, 72, 78, 83, 100 ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] caso il nome della sua più fedele compagna fu Maria Felice della Passione e quello di colui che maggiormente influì .I.C. Summarium super introductione causae, Romae 1803; Acta Gregorii papae XVI…, III, Romae 1902, pp. 294-296; B. Laviosa, Vita della ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Vanni ricevette istruzioni di ‘intimidire’ il papa con queste parole: «Signore, essendo io febbraio del 1552: «felice e tre volte felice è Pietro Vanni che of Reginald Pole, a cura di T.F. Mayer, III, Aldershot 2004, pp. 173, 479; A. Overell, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] fiorentino. Dopo il felice esito della guerra Repubblica - accerchiata dall'alleanza di papa Clemente VII con l'imperatore Carlo 9v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844, pp. 242, 256 s.; Negociations diplomatiques de la ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il G. de Pimodan (1877), Papa Pio IX, ritratto allora di Wien 1967, I, p. 346; II, ibid. 1970, p. 380; III, ibid. 1974, p. 993; Catalogues of the Paris Salon 1673 to 1881 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] due città, contribuendo in maniera determinate alla felice e rapida conclusione dell’impresa.
In breve di W. Stürner, ibid., LXXVII, Hannoverae 2004, pp. 64-67; Gesta Innocentii IIIpapae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XXII s., XXXVIII s ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] A. Galassi, A.O. Olivetti, D. Papa, C. Rossi, M. Rocca (Prolungando la curva, in La Folla, III [1914], 40, pp. 21 ss.). Nei primi - B. Rizzi, Trento 1963, pp. 72 s.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad indicem; Id., ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] urbano dei Ss. Nabore e Felice (Archivio di Stato di Bologna, storicamente vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità 1929, pp. 74, 79-83; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, Città di Castello 1932 ...
Leggi Tutto