GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] loro sudditi. Oltreché non si conviene al Papa l'accumulare danaro e in esso aver di Sisto V - al secolo Felice Peretti da Montalto - "nato così 1970, pp. XXXIII s.; Relazioni dei rettori veneti…, III, Podestaria e capitaniato di Treviso, a cura di ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] in teologia; dietro pressioni insistenti da parte di papa Niccolò IV (fra Gerolamo d’Ascoli, suo prigionia inflittagli dal re Alfonso III d’Aragona, Ludovico aveva deciso giudizio della S. Sede. Il felice esito della mediazione, insieme probabilmente ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] in nome della fedelissima Sicilia nella felice e primaia città di Palermo , condotta nel 1680 da papa Innocenzo XI, contro gli e polemica. Gli epigrammi latini di G. L., in Esperienze letterarie, III (1978), 2, pp. 31-54; Id., L'arcimondo della parola ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Giovanni di Buonaccorso del popolo di S. Felice (quartiere di S. Spirito) - dicembre 1393, subscriptio a un consiglio di Angelo degli Ubaldi); n. III, pp. 280r-281r (22 apr. 1415, consilium); n. 111 Pisa e con il nuovo papa, Alessandro V, eletto il ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] degli ecclesiastici e la simonia di papa Alessandro VI. All’edizione lionese, 1559 e autorizzata dallo zelante inquisitore Felice Peretti, il futuro Sisto V, .: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., I.36.Sup.; S.C.F.III. 30; S.C.X.1.17; IV Hie - DD; S ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] era radunata in attesa dei rinforzi promessi da papa Pio V e dalla Spagna, ma nel ambito soggiorno mantovano non fu felice per Mori. Nel 1587 morirono s. nn. 3-5).
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, III, a cura di C. Guasti, Firenze 1853, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Il 1701 è anche l’anno del matrimonio di Felice con Lucia Casalini, pittrice e allieva anch’ella con quello dell’altro papa domenicano Benedetto XI, beatificato -64), c. 70v; Stati delle anime, libro III, regg. XI-XVII (1741-60); Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Venezia per rendere omaggio a Enrico III, re di Francia; in tal modo ai lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di ristrutturazione dei "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] aveva illustrato i meriti militari al papa, il F. fu nominato sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella Clausetti, P. P. F., ingegnere militare, 1585-1638, in Palladio, III (1940), 4, pp. 153-162; U. Malagù, Le mura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] la restituzione al papa dei territori p. 255; Ibid., Avogaria di Comun-Balla d'oro, reg. 164/III, c. 91r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 31, S. Felice, condizione 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. ...
Leggi Tutto