TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] conclusero felicemente solo dopo vari mesi, ma intanto il 19 gennaio 1510 Trevisan poté informare il Senato che «il papa è : G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, cc. 184v-186v.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 107, ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] Apollinare, Marcantonio (professore a Perugia nel 1518) e Angelo Felice.
Da questo momento non si registrano nella sua vita da Bevagna (Pellini, III, p. 172). A Roma si recò nel 1506 con altri ambasciatori per esprimere a papa Giulio II, che aveva ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] dunque, ma non troppo felice, visto che le testimonianze dal maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare .; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] in quel momento particolarmente felice, dato che i 77, 79, 81, 84, 106; A. Alessandrini, Teoderico e papa Simmaco durante lo scisma laurenziano, in Arch. d. R. Deputaz. già romano, in Storia universale (Vallardi), III, 1, Milano 1965, ad Ind.; J ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] papa da parte del Visconti di promuovere il G. alla cattedra ambrosiana, allora vacante: "quando per la felice 397 s.; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 136 s., 140 s., 181-189, 211-220, 232 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] lettere si evince la felice confidenza che legava il G rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il suo ritratto alla Middeldorf, On the dilettante sculptor, in Raccolta di scritti, III, Firenze 1981, pp. 178 s.; V. Middeldorf - D ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] eseguì, «su esplicito invito del papa» (ibid.), il restauro dell’oratorio Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742, pp. 580 s.; M. Loret ; F. Di Marco, R., l’acqua Felice e il Campidoglio: «cose fievoli ma molto ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] al padre di questo, l'antipapa Felice V, al cancelliere di Savoia abdicato alla tiara pontificia e che il papa Niccolò V aveva creato cardinale vescovo di , Giovanni di C. signore di Thorens, in Nuova Riv., III (883), pp. 218-220, 234-236, 244 s., ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] tutto il mondo, visto dal papa come primo atto di una politica in Diz. st. del movime. catt. in Italia, III, 1, Torino 1984, sub voce.
Su un piano più politiche locali v. F. Renda, G. De Felice Giuffrida capo del mov. popolare catanese, in Movimento ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] due maschi, Umberto e Carlo), trascorse un'infanzia felice a Cuneo, quindi, al seguito del padre, impiegò presso la III ripartizione del Governatorato di 1951; Roma ieri e oggi, Milano 1970; Il papa e il diavolo, ibid. 1973) intesa a raccontare ...
Leggi Tutto