BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di Haendel, e il B. riuscì felicemente nelle arie composte per la sua voce principe, e si rivolse al papa Benedetto XIV perché concedesse all' dei Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 41, 520; III, ibid. 1893, p. 346; IV, ibid. 1905, pp. 208 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] padre, che ebbe in San Felice in piazza la sua bottega di I, da identificare con Santo Stefano papa distribuisce la comunione nelle catacombe di Lucina La scrittura di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani Centofanti, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] a nuovi patti con Siena.
Meno felice fu invece l'esito, alcuni anni Trenta nella guerra che il papa scatenò contro il baronaggio ribelle. 141; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, 2071 (III); Archivio segr. Vaticano, Arm. 36, 21, c. 1025 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] la notizia della morte di papa Alessandro, non mancò di presentarsi Venezia. Neppure il 1510 fu un anno felice: nel luglio morì Caterina, che si de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, 425, 428 s.; S. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S Pasquino di Matteo del popolo di San Felice, iscritto fin dal 1435 (e identificato Marchini, Di Maso di Bartolommeo e d’altri, in Commentari, III (1952), pp. 108-127; W.R. Valentiner, The ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Roma dove l’aveva chiamato il nuovo papa Eugenio IV (Archivio segreto Vaticano, Reg nel 1439, l’antipapa conciliare Felice V. Dall’agosto fino all’ V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, III, a cura di J.M. Roca Heras - S. Felíu de ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] dell'E., si rivelò felice: la donna, le cui papa Clemente XIV, resero meno difficile la missione dell'E., che dal nuovo papa veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] di Guarino aveva lasciato una situazione ben poco felice per gli studi, cui il «mediocre» Rizzoni probabilmente un’orazione da presentare a papa Nicolò V, di cui si è , Venezia 1916, pp. 292-298, 304-309; III, ibid. 1919, pp. 337). L’elenco completo ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] , come nel celebre lamento di Diana (atto III, scena 4).
In sostituzione del dramma rifiutato duca di Parma in lotta con il papa per il possesso del Ducato di ; Poesia italiana. Il Seicento, a cura di L. Felici, Milano 1978, pp. 504-506; Le parole e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] M. Mattoli e L. Ramo; particolarmente felice si rivelò l'idea di utilizzare come di G. Brignone (1938); La mazurca di papà di O. Biancoli (da una rivista sua e di cronaca drammatica, II, 1924-26, Torino 1954; III, 1927-31, ibid. 1955; IV, 1935-45, ...
Leggi Tutto