MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Bartolini e poi anche con Felice Marchetti, coadiuvava Giovan Battista Gondi si concluse con l’elevazione di papa Alessandro VII. Il soggiorno si c. 11r; 17135, c. 75r; Spoglio dei carteggi medicei, tomo III, pp. 133-135; tomo IV, cc. 92r-97r; tomo VII ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] ultima però il C. apprezzava il felice uso delle similitudini (Discorsi, II occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, sottoscrissero una lettera contro una Roma, Arch. gen. teatini, ms. 144: Del Papa, de' card., degli arcivesc. e vescovi dell' ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in 'attribuzione al Malpigli e felice, comunque, il tono Modena 1901-1922, I, pp. 239-41, 243, 251; II, pp. 410, 421; III, pp. 1153, 1162, 1225; IV, pp. 1359 s., 1366, 1370, 1390, 1404, ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] anche il cardinale Carlo Rezzonico, poi papa Clemente XIII.
Tuttavia, nel 1737, rever.mo d.no Francisco Felice Sacri Romani Imperii comite De Albertis , Storia della letteratura italiana del secolo XVIII, III, Venezia 1832, p. 252; Diz. classico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] L'andamento sempre meno felice della guerra spingeva il orinai anche dell'imperatore e del papa, dopo che si era impadronito 475, 480-83, 489, 492 s., 506, 514, 516, 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] prevalenza in Sardegna, in conformità alle indicazioni del papa (Regesta pontificum romanorum, a cura di P.F cittadini: frutto tanto felice quanto precario date , a cura di J. Pflugk-Harttung, 1881-1886, III, doc. 417). Ma il presule non fu in grado ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] 97, 109; Epistolario, bb. 101, pp. 199, 292, 333, 102; Camerale III, bb. 11, 95, 109, 111 (Chirografo di investitura nel marchesato di Rocca Priora, particolare deputata dalla santita’ di nostro signore Papa Clemente XIII [...] Anconitana jurium, et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] il culto di G. fu approvato solo il 24 giugno 1880 dal papa Leone XIII. Il suo corpo è sepolto alla Verna.
Fonti e ; Felice da Corchiano, Vitadel b. G. della V., Assisi 1881; Chronica XXIV generalium Ordinis minorum, in Analecta Fran-ciscana, III, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] cardinale Latino, camerlengo del papa e zio di Clarice. , The life of Lorenzo de’ Medici called the Magnificent, III, Basil 1799, ad ind.; P. Litta, Famiglie celebri nozze Bondi - Levi, Firenze 1897; B. Felice, C. O., moglie del Magnifico Lorenzo ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] C. riconnette i momenti più felici della sua formazione giovanile, ricordando per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere del C., ad eccezione dell'Elogiostorico di Carlo III)delle Opere diverse e postume di monsignor O. ...
Leggi Tutto