FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] II, p. 117 fig. 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele Damasceni due opere non ebbero esito felice. Altre tre missive, datate storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), I, pp. 25-38; C. Ruelens, Correspondance de ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Leone XIII definirà "felice" questa nunziatura, auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] onore inviato a Livorno a ricevere papa Eugenio IV, messo in fuga da , nella chiesa del monastero di S. Felicita, contigua alla sua abitazione.
Fonti e c. 50 (lettera del 28 giugno 1427); Carte Strozziane, III, s. 112, cc. 24, 164; Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di fronte al disinteresse mostrato da papa Sisto V e la successiva i tipi della Medicea, a cura dei musicisti Felice Arnerio e Francesco Soriano, del Graduale de Tempore (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl. cl. III, 81, cc. 17r-18v; Archivio di ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] salone a doppia altezza poi decorato da Felice Campi e Giovanni Motta. L’edificio Ambrosini, nominato vescovo da papa Pio VI nel 1791. a Cremona nel primo Ottocento, in Ottocento cremonese, III, Temi di architettura e urbanistica, Cremona, 1993, pp ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] il soggiorno a Firenze dell’imperatore Federico III di ritorno da Roma. Dal 20 agosto 1468) per esortare Sforza a un’alleanza con il papa, in vista di una nuova crociata. Il 6 maggio 1455), monaco camaldolese in S. Felice in Piazza; e infine Elisabetta ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 18 maggio 1469 rifiutò di recarsi ambasciatore al papa Paolo II, il conterraneo Pietro Barbo; : politica ed economia, felice sintesi cui aspirarono le Cod. Cicogna 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti…, III, cc. 176r-179v; Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata , I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A. Sabatini, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] perché, una volta eletto Paolo III, il B. si adoperò in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin il B. disponeva in Curia gli permisero di comunicare il felice esito del negozio (8 nov. 1537); ma, avendo il ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] delegazione inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 aprile nel convento di S. Felice a Giano presso Spoleto, e I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio ...
Leggi Tutto