RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto e subentrato miliari del grande barocco romano»: «come una felice declamazione» di uno «stile eroico del tav. 54; Id., Studio d’architettura civile, III, Sopra varie chiese, cappelle di Roma…, Roma 1721, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] dell'Italia fosse ancora sotto il governo del papa.
Sospinto quasi naturalmente verso il mazzinianesimo, nel 1916-22, ad Indices, mentre di Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973-1981, ad Indices. Lettere del F. si leggono invece, oltre ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] negoziati fra la Repubblica e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo il giudizio espresso a Berna alcuni mesi tra i più felici della sua vita, ma il desiderio di Le limacon (in Zeitschrift für wissenschaftliche Zoologie, III, [1851] pp. 109-169;riediz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] la bolla Initio nostri pontificatus, con la quale Paolo III convoca il Concilio a Trento. Il 21 luglio successivo papa inquisitore, che troverà piena realizzazione con le successive figure degli umili frati inquisitori, Michele Ghislieri e Felice ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] il Martirio di s. Alessandro papa e tre figure femminili (Benati, deliberarono l’esecuzione del S. Felice da Cantalice col Bambino e la Bologna, catalogo generale, a cura di J. Bentini et al., III, Venezia 2008, pp. 133 s., n. 68; B. Ghelfi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] gli eroi e i pastori della mitica felice età dell’oro, dei cui casi si ciò che potrete!
De la vita del mio bene (...) (III, 1)
L. Rossi e F. Buti, Orfeo, 1647
con l’ascesa al soglio pontificio di papa Innocenzo X Pamphili la famiglia Barberini cade ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] massimo se mi aiutasse, mi farebbe talmente felice (Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti diversa (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, cap. III)
(27) che s’io fossi giù Tu stavi qua a stirà, no? Io ero il papà che stava a sega’ per finta. Eh?
(in Musatti ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; finalmente nel 1449 un accordo tra Felice V ed il nuovo papa di Roma, Niccolò Parentucelli.
Felice V il 5apr. 1449 dichiarò ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] a Roma inviò il suo cancelliere Liutvardo, vescovo di Vercelli, che dispose insieme al papa «di molte cose».
Ad Adriano III va assegnato un atto che la non felice sintesi in Flodoardo, Historia Remensis Ecclesiae (a cura di R. Stratmann, 1998, p. 365 ...
Leggi Tutto