Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] che garantisce il regolare ordine degli accadimenti. Per usare una felice espressione di Eugenio Randi (Il sovrano e l’orologiaio, papa sollevare un monaco dal suo voto di povertà? Mentre Innocenzo III sosteneva che non rientrasse nel potere del papa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] antico documento iconografico felicemente conservato è l' per ottenere la pace tra Firenze e il papa. L'aveva poi seguita a Roma, quando pp. 22-23; A. Walz, s.v. Caffarini Tommaso, in EC, III, 1949, coll. 284-285; G. Ronci, Antichi affreschi in S. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Iniziò comunque il periodo più fecondo e felice della sua vita, i diciotto anni in , dal cardinale Borromeo, dal papa Urbano VIII, da Ferdinando II . 383-454; G. B. Riccioli, Chronologia reformata, III, Bononiae 1669, p. 208; F. Picinelli, Ateneo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] da parte del papa e del cardinal ristrutturazione della cattedrale di S. Feliciano a Foligno, predisposta fin dal a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, in Studi sul Settecento romano, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] d'Italia, fu composto in un momento felice d'ispirazione e declamato per la prima volta inteso colpire il potere spirituale del papa ma restituire ai cittadini la sovranità sedette per tre legislature (la I, la III e la IV) nel Parlamento subalpino.
I ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Lorenzo, fu celebrata la cerimonia nuziale.
La felicità, per lo meno apparente, dell’unione ebbe il pontefice in carica. Paolo III Farnese aveva a cuore l’affermazione Genova l’accordo matrimoniale ufficiale dal papa e dall’imperatore, malgrado M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la pala raffigurante S. Clemente papa per S. Clemente, accostabile, che coincide con gli anni più fervidi e felici della sua attività, si situa la S Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - L. ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Gasperone e del rigido e pugnace papa Pecci, Leone XIII. E alla "nazione senza nazionalismo", secondo la felice formula commemorativa di N. Festa, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 6, III (1927), pp. 633-648 (con bibl.); A. Sacchetti Sassetti, ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Giorgio Maggiore di Venezia e dei S S. Felice e Fortunato di Aimone, con i priorati di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli su Per la datazione di alcune lettere di L. B., ibid., III (1949), pp. 279-290; Id., L. B.(1381 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] alla proposta nel 1617 a Filippo III di armare un esercito per cacciare del 1604 e l’accettazione da parte del papa di condizioni umilianti che, se salvarono l Coimbra, XXXV (1959), pp. 92-299; Felice da Mareto, Vicende e fasti dei cappuccini in ...
Leggi Tutto