BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Sicilia, secondo altri il consenso del papa al matrimonio del suo pupillo, il marchese Giovanni III del Monferrato - succeduto da poco al di Muro secondo gli uni, al castello di San Felice secondo altri, verso la metà del 1384 riuscì a riacquistare ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] 78).
Il Pianeta. - Terzo pianeta del sistema tolemaico (Cv II III 7 e 12, Pd VIII 2-3, dove l'espressione tergo deprecare la corruzione del papa, pastore divenuto lupo (ma una parte di evocare un momento felice, un incontro illustre della vita, dall ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] patavina, in un volume che riunisce La Città felice, Il dialogo dell’honore, il Barignano, L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a 258 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Amsterdam 1730, pp. 620-622; F. Borsetti, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] 'A., che non era troppo felice per l'incarico ricevuto, fu cattolica offensiva come era nei desideri del papa.
Il 19 luglio gli si ordinò Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, p. 142; C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] partecipare alla festa di ingresso del nuovo abate dei monastero di S. Felice, e un'altra spedita invece al Barozzi il 6 nov. 1494 Pio III a pochi giorni dalla sua elezione sembrò affievolire le speranze che il D. aveva concepito, ma il nuovo papa, il ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 21) o presso il fratello Felice, ingegnere della Real Camera della Sommaria (Fittipaldi, 1980, p. 153).
La statua di Papa Pio VI per l’abbazia di Casamari fu portata pp. 173 s.; T. Fittipaldi, G. S. (III), in Arte cristiana, LXII (1974), pp. 199-224; ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Ricciotti Garibaldi, Antonio Giusquiano, Felice Albani, e fu attratto i rotondi capitali di papà, quale solida garanzia per B.,in Riv. di studi politici internazionali,VI, 3-4 (1939), pp. III-VII; F. Fattorello, L'"Alpino" di I. B.,in Giornalismo, II, ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] viaggio a Roma senza vedere il papa (in volume, Torino 1880), più costantemente, se non sempre felicemente, perseguita. Ne è efficace testimonianza , pp. 7-43; C. Cappuccio, Memorialisti dell'Ottocento, III, Milano-Napoli 1972, pp. XIX s., 835-70; G ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] un altro mezzo busto del C. raffigurante Papa Pio VI, vedi Montanari, p. 12 , Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d., pp. 185, e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, I, Roma 1971, pp. 271, 294, 348; V. E. Giuntella ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] eretta e a procedere carponi. Nel cap. iii la fanciulla lo guida al palazzo di Circe e termine e un giorno egli sarà di nuovo felice. Perché ciò accada è necessario tuttavia – così romana, e forse allo stesso papa Leone X.
Più svincolata dalla ...
Leggi Tutto