GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] gioia". L'imprevisto esito felice della relazione dà luogo donna Ostia furono chiamati dal papa ad assolvere, nelle vesti di . dantesca, I, Roma 1970, p. 257; R. Manselli, Frati gaudenti, ibid., III, ibid. 1971, p. 51; M. Marti, G. d'A. e i guittoniani ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] l’ultima malattia di papa Innocenzo IX, nel dicembre 55) lo definisce esemplare e una felice imitazione di antichità classica, menzionando inoltre che 169-89; Id., E. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 256-58; R. Lunelli, L’Arte organaria ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] sufficiente a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 volgare contemporaneo, si rivela felicemente idonea a esprimere la umanisti, in Storia della letteratura italiana Garzanti, III, Milano 1966, pp. 74-100. In ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Portogallo, di Aragona e di Maiorca, con una felice combinazione tra il privilegio ispanico più antico e analoga, la parola papae; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858) e ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] nulla a proposito, era forse fratello di papa Sisinnio, come lui siriano d'origine e
Il successore di Damiano, Felice, dopo essere stato eletto, Occidente già romano, in Storia universale diretta da E. Pontieri, III, 1, s.n.t. [Milano 1965], p. 262.
...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] in questione era stato deciso da papa Urbano VIII, su sollecitazione del studiare con il C. dall'imperatore Ferdinando III. Determinante fu l'influenza esercitata sul francese C. assume i trarti di una felice e superiore conquista del talento e ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] afferma lo Schwartz, o addirittura "abbas", come riferiscono Felice Gillitano, Beda e Paolo Diacono.
Sulla vita di D la redazione modificata e bilingue richiesta dal papa Ormisda (54-523) e chiamata Dionysiana III, che non contiene quei passi "quos ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] con sollecitudine alle esortazioni del papa. Trovò tuttavia anche il modo . Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, pp. 560 s. Lo studioso il suo dominio, ma il suo tramonto; non la felicità, ma la miseria; non il trionfo, ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Tre racconti del 1877: nella serva Felicité di Un cuore semplice, segnata dall’ II e la risposta reazionaria di Alessandro III, è subentrato ai dibattiti ideologici precedenti nel 1889 la raccolta di racconti Papa Hamlet, manifesto di un Konsequenter ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] passando per A.: la già felice posizione di quest'ultima all' incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, Pontificum a B. Petro Apostolo ad Nicolaum I, in RIS, III, 1, 1723, pp. 633-634; Aquilanarum rerum scriptores, in ...
Leggi Tutto