PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] . Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro P. e Leonardo da Vinci a Ginevra, in Cenobio, III (1954), pp. 271-186; C. Pedretti, Il De 72-79; A. Rossi, Omaggio all’alfabeto. FeliceFeliciano, L.P., Giovannino de’ Grassi, Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] nel 1404), uomo d’arme al seguito di re Carlo III di Durazzo, che lo ricompensò con i feudi di Mondragone incaricato di trattare la pace con il papa Innocenzo VIII (stipulata l’11 agosto). delle Eclogae piscatoriae, felice ma incompiuto esperimento di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] con la presentazione dell'opera al papa francescano Sisto V, induce a n. 25 dell'Ambrosiana) per il S. Felice di Cantalice nella pala del Voto del 1600;ad d. vita religiosa, in Storia d. arte ital., III, Torino 1979, p. 310 nota 16 -), sulla base ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] . si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che avevano spinto da secoli come prima lo era stato da Carlo III di Borbone e in forza di tale , protesa genericamente alla "felicità dei popoli", insieme all ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] , nr. 1648), in cui il papa sosteneva la causa di Felice vescovo di Durazzo contro una fazione che D.H.G.E., IX, coll. 895-97; F. Caraffa, Bonifacio I, in B.S., III, coll. 328-30; Augustinus-Lexikon, I, Basel 1986-94, s.v., coll. 655-58; Lexikon ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Torino e fu presentato a Carlo Felice.
Spinto sempre da questo gusto predicata. Indusse il papa a porre alla testa del quaresimale della moderazione, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III(1949), pp. 191 ss.; A. M. Ghisalberti, M. d'A ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Piccolomini conclude questa felice stagione letteraria del Braccesi dalla Signoria il 3 marzo 1497. Papa Alessandro VI, per legare a sé 124, 398, 527, 599; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 436, 466; V. Rossi, Il Quattrocento, ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e delle ombre. Mai quanto in questa felice invenzione per il luogo deputato della fantasia infantile arte italiana, III, Firenze 1966, ad indicem; P. Bucarelli, Scultori italiani contemporanei, Milano 1967, pp. 113-118; G. Fallani, Papa Giovanni di E ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] S. Petronio, ripresa la non felice idea di dare un completamento alla espandersi e bloccarsi.
La villa di papa Giulio è invece tra le opere ma da una lettera del figlio Giacinto (cfr. A. Ronchini, III, p. 381). L'opera, che ha 32 tavole, ebbe ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] proprio Mario Chigi, il fratello del papa, a difendere l’artista dalle montanti , Musée Condé): forse i più felici della sua intera produzione chiesastica. Al cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 1, Napoli 2008, pp. 405-474. Per comprendere ...
Leggi Tutto