GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dovette essere particolarmente felice a Venezia dove p. 78). Il cambiamento di programma del papa che si fermò a Firenze, però, permise al G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 5-23; Id., Le vite…, in G. ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] i cognati per la restituzione della dote.
Morto Leone X, il papa che lo aveva beneficato in più modi e che il C. rimpianse volontà di Giulio III, e dopo varie peripezie e un altro breve soggiorno nella Vaticana, approdò felicemente alla Laurenziana. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] dipinse la Madonna con Bambino e s. Felice da Cantalice, collocata sull’altare dedicato al Barberini, cardinale cappuccino fratello di papa Urbano VIII, e dal di B. S., in Studi di storia dell’arte, III (1992), pp. 159-180; M.C. Galassi, Documenti ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nell'inventario della collezione di Felice Zacchia Rondanini compilato nel 1662, delegazione genovese in onore del neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] bella (1976), doppiato poi in Il papa e la strega (1990), o quello 90 anni, esattamente come il padre Felice, morto nel 1987, e il cui ; F. Fido, D. F. e la commedia dell’arte, in Italica, III (1995), pp. 298-306; M. Pizza, Il gesto, la parola, l ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] poi deluso per il gioachimismo, un'ansia costante ma non sempre felice di decifrare negli eventi e nelle vite il senso morale, imperatore verso il papa, che mette a confronto la protezione accordatagli ciecamente da Innocenzo III e gli aspri ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] Roma, ricevendo l’omaggio del papa e del Senato e andando Dialogues, a cura di A. De Vogüé, I-III, Paris 1978-1980; Iordanis De origine actibusque Getarum cura di I. Thurn, Berolini 2000; Magno Felice Ennodio, Panegirico del clementissimo re T. (opusc. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] gli rapì le figlie giovinette Celia, Felice e Angela, la prediletta che lo di Pasquino, a l'istanza di Papa Paulo Farnese con gratia e privilegio", den Graubündnern, a cura di F. Schiess, I-III, Basel 1904-1906; Der Briefwechsel der Schweizer mit ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] francese e quella spagnola: la felice conclusione delle trattative, sfociate nel degli Estensi e del papa al loro passaggio sulle proprie di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III, pp. 293-393 e 495-514; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] precostantiniane. Datata con sicurezza tra l’inizio del III secolo e il 257, anno in cui è Tosca e Teuteria di Verona, santi Felice e Fortunato di Vicenza). In Africa – si pensi alla cripta fatta costruire da papa Gregorio Magno in San Pietro – con un ...
Leggi Tutto