ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] affidata a Taddeo), forse per lo stesso papa Boncompagni (Partridge-Starn, 1990, pp. 43 ha spesso quella felice vena narrativa che . Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-1961, III, 1961, ad ind.; D. Heikamp, Ancora su F. Z ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] , durante la dinastia sassanide, fra il III e il IV secolo d.C., formavano del sommo sacerdote - il papa - posto al vertice della clero diventa sempre più una professione liberale, secondo la felice formula del sociologo (e sacerdote) Joseph Fichter ( ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dal granduca Ferdinando III. Di là andò a prostrarsi ai piedi dell'ottantenne papa Pio VI, tenuto sulla via dell'esilio, in Il Marzocco, 24 giugno 1928; F. Lemmi, Carlo Felice(1765-1831), Torino 1931, ad Indicem;C. Manunta Bruno, Una regina e il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] per forza d'argomentazione, fermezza e insieme d'accortezza è nel condurre a felice soluzione il caso d'Andrea Serrao, che vede contrapposti Carlo III e il papa: da un lato il "rifiuto" pontificio della "preconizzazione del vescovo di Potenza", dall ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] , in cui perse la vita il maresciallo Felice Maritano). Non mancarono i colpi a vuoto, Torino 2009; S. Dalla Chiesa, Un papà con gli alamari, Cinisello Balsamo 2017. Sugli vicende connesse alla irreperibilità di Luciano Leggio; III, t. 2; IV, t. 10 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] G. visse il periodo più felice della sua vita. Ammirato da nel 1845 avrebbe introdotto il III volume delle opere edito da diversa fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott. 1846, in Opere, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . Nonostante il felice successo della missione piemontese, egli non era visto con particolare simpatia da Enrico III, che lo considerava l'azione degli agenti francesi che premevano sul papa perché concedesse l'assoluzione al sovrano. Inoltre, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] i suggerimenti del domenicano Felice Cordovani, fu riedito Vian, Roma 1976; Carteggio Giovanni Boine - "Amici del Rinnovamento", III, 1-2, a cura di M. Marchione - E. Scalia, N. Raponi, La spiritualità di papa Giovanni nella esperienza religiosa di T. ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] di allontanare i sospetti del papa da un Ordine che si andavano scomparendo. Riempiva così, secondo il felice suggerimento di Gabrieli, il vuoto lasciato da Revue rétrospective ou Bibliothèque historique, s. 2, III (1835), pp. 351-408; Lettere inedite ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] era stato concluso nel 1525 con l’approvazione di papa Clemente VII, parente di Ridolfi, che aveva concesso anche «pensato al remedio» (C. III vi 108). Quando il sorteggio gli è favorevole, nella sua felicità, prorompe in una serie di battute ...
Leggi Tutto