Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] in Pogium). Nel 1455 Callisto III lo nomina segretario apostolico e canonico scisma di Basilea con l’elezione dell’antipapa Felice V, sull’altro l’acuirsi della contesa, carolingio Ludovico I il Pio con il papa Pasquale I e l’ultima, recentissima, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] per la scena dell’incontro con il papa Leone (lettera a Vincenzo Luccardi, 11 febbraio 1849-53 fu tra i più felici dal punto di vista creativo: dopo Milano 1970; J. Budden, The operas of V., I-III, London 1973-1981, Oxford 1992 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] i suoi fratelli, Antonio Felice, fu vescovo di Perugia e la Sava) per il nipote del papa, Livio Odescalchi. La campagna del 1689 delle scienze, a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A. Angelici, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] passando per L’Aquila: la già felice posizione di quest’ultima all’ingresso di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Ludovico di Savoia, figlio dell'antipapa Felice V, e Raffaele Adorno: un subito a Firenze nel 1420 da papa Martino V da parte di f. 14; La Spezia, Bibl. com., Iura Spediae, I, f. 20; III, ff. 23, 38v; Leges et Constitutiones, f. 1; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola e gli scavi al foro romano dal 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230 , pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] cattedrale (testimonianza eloquente del felice ambientamento del L. buoni uffici di Cosimo de' Medici presso papa Pio II, il L. e la Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1728, pp. 100 s.; G. Richa, Notizie ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Olga Montagner: a questa lunga e felice unione, dalla quale nacquero quattro figli il cardinal Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I.
Sempre nel del monumentale Dizionario critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] cure così premurose da essere chiamato dal papa "il mio buon carceriere". Il e il bel Teatro intitolato a Carlo Felice). Scoppiato poi, mentre ricopriva anche la C. de Montaigu, Notice biogr., in Investigateur, t. III, 4 s., 30e année (1863), p. 353 ( ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono c'étoit là son revenu". (Menagiana, Paris 1729, III, p. 188). Molto più credibile è che il B dell'epoca, sembrava essere stato felicemente avviato a soluzione dal B. ...
Leggi Tutto