FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Innocenzo III e al sacro collegio; ma i tempi stessi calamitosi richiedevano energici rimedî, e il papa seppe 1894 da Paolo Sabatier, il primo, se non il più felice e acuto, studioso che abbia condotto un'indagine sistematico-comparativa sulle ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dialogo insulso, è uno dei più felici drammi comici, fu accolta poi festosamente cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papa Clemente XIII, non fruttificarono, ché al I tomo dell'ed. Bertinelli (1750), al III dell'ed. Paperini (1753), al I dell'ed. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] affidò la redazione a sette notari. Di papa Antero (235-236) dice il Liber Chatelain, 1910, 449 segg.). Innocenzo III, sotto il cui pontificato ha inizio morto nel 1648), Silvio de Paoli (1608-1610), Felice Contelori (1626-1644), G. A. de Prens ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] dopo anche Osio di Cordova, e papa Liberio sostituito dall'antipapa Felice I. Si faceva scoppiare ad controversia ariana. Per tutti vedi, O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo i. B. 1923. E poi, sempre utile, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] i mesi successivi, Giulio III e il suo successore Marcello II, e divenuto papa Paolo IV, questi concretò importanza di quelle composizioni "se non le prime, certo le più felici".
Il P. mirava evidentemente ad allontanarsi da Roma, per il fatto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 252, 1985; Conoscenze, ii (1986); iii (1987); G. F. De Benedittis, 1975. Pietracupa: chiesa di S. Gregorio papa. Riccia: chiesa di S. Stefano Protomartire : chiesa di S. Elia profeta, 1989. S. Felice del Molise: chiesa di S. Maria in Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] molo, e con l'apertura del Largo Carlo Felice e della via Roma, Cagliari cominciò a svilupparsi titoli. Fu restaurato da Carlo Emanuele III con le costituzioni del 28 giugno non furono però riconosciute dal papa, che difese energicamente le ragioni ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, poteva non agognare Salerno, felice sbocco sul Tirreno di tanto opposti interessi, dal papa Benedetto VIII e ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] nella sua intelligenza, nel suo amore, una stessa felicità, una stessa vita. Non le si potrebbe togliere o figura della realtà, come in Genesi, I, 26, III, 22; e in Isaia, VI, 8; e poi Questa lettera, di Dionigi papa, resta uno dei documenti più ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] sui tempi. Una decina di anni dopo, papa Leone x è in possesso di un occhialino nel astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione del costume.
La nuova filosofia trova felice espressione in un modello economicissimo di ...
Leggi Tutto