COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] dei privilegi che gli derivavano dal fatto di essere nipote del papa. Il C. fu utilizzato da Martino V anche per il Grand Schisme..., Paris 1896, p. 56; C. Amold, Repertorium Germanicum. EugenIV., I, Berlin 1897, p. 274, n. 1691; H. Dubrulle, Les ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] del 1432 e il 24 apr. 1434 sono dirette al nipote di EugenioIV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono fino al primo anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] prima e Oddantonio poi (che molto probabilmente riuscì nell'aprile del 1443 ad ottenere dal papa il titolo di duca proprio mercé l'influenza che l'A. godeva su EugenioIV) e continuò a curare il patrimonio della mensa vescovile, ottenendo anche da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] s. Lorenzo Giustiniani e Gabriele Condulmer, il futuro EugenioIV. Il decreto formulava anche i 12 articoli che ; per questa ragione il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato di Verona, trasferendovi Guido ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] l'imperatore, che seguì fino a Vienna. Dopo la rottura di EugenioIV coi padri di Basilea, A. fu tra i primi a riconoscere il capitolo era dalla parte di Eugenio, effettivo patriarca fu Ludovico Scarampi, nominato dal papa. Il 12 ottobre 1440, Felice ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] molto più tardi, il 23 apr. 1446, in margine a una bolla di EugenioIV (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Later. 429, f. 5). Continuò poi anonimo Quod Papa praesit temporalibus contra Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa e al ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] 'aprile dello stesso anno venne nominato dal nuovo pontefice camerario del Sacro Collegio. I suoi rapporti con EugenioIV furono ottimi e il papa ricompensò la fedeltà dei C. concedendo numerosi favori ai suoi fratelli Alto e Grato. Quando nel 1434 ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da EugenioIV e da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore per i frati di negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò infatti di una ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] , che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordine dei frati minori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con EugenioIV.
Il 28 febbr. 1445, insieme con i vescovi di Foligno (il citato ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] risulta cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina. C. rimase con Eugenio III a Segni fino all'inizio di ottobre e giunse con lui a l'8 luglio 1153 a Tivoli. Pochi giorni dopo fu eletto papa Anastasio IV, ma non sappiamo se a Tivoli o a Roma, perché il ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...