POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] dove aveva ricevuto l’incoronazione da parte di papaEugenio V, fu la conclusione di un anno 244-246 n. 126, 246-250 n. 127, 300, 355, 357, 359, 395, 401, 417, 426, 428 s., IV, 1802, pp. 159, 200, 231, 246 n. 125, V, 1803, p. 18 n. 232, VI, 1804, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] così la via al ripristino della potestà pontificia. Dei buoni rapporti del L. con EugenioIV è anche prova la nomina a podestà di Perugia che il papa gli conferì per il 1438.
Nuovi elementi segnarono allora anche la sua vicenda privata. Privo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Non appena venne a sapere che il nuovo papa era rientrato in Italia diretto a Firenze dove, essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, EugenioIV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 352, f. ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] arguire che il B., in questo viaggio, rappresentasse il papa presso il sultano. Le trattative da lui condotte dovettero riconoscimento).
Morto Martino V (1431), il suo successore, EugenioIV, che pure non era altrettanto benevolo nei confronti degli ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] presso Macerata (19 ag. 1444).
Nella pace conclusa il 21 nov. 1444 tra EugenioIV e lo Sforza il B. si sottoscrisse tra gli aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di alleanza tra la città di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di EugenioIV. I motivi di questa ostilità sono ancora Ancona concesse al F. di poter rientrare in città, ma il papa minacciò la città d'interdetto se non fosse stato cacciato. Finalmente nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] .
Il C. ebbe un ruolo anche nei successivi negoziati di pace tra EugenioIV e i Colonna: sembra che il 9 ott. 1433 comparisse davanti allo stesso papa, con speciali poteri conferitigli dal cardinale Prospero Colonna, per concludere un accordo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] l'assassinio di Antonio Bentivoglio (23 dic. 1435), il papa, ormai padrone di Bologna, si avvicinò al duca di Milano; questi, per dar prova della sua buona disposizione verso EugenioIV, provvide ad arrestare i Canetoli più importanti, tra cui il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] lat. 223). Il Proemio del M. è stato pubblicato da Eugenio Garin (Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel sec. XV, in guerra, successiva alla congiura dei Pazzi, che oppose Firenze al papa Sisto IV. Fu per il buon esito dell'ufficio che il M., ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] e che allora si trovava a Buda, come legato di EugenioIV presso il re Ladislao.
Nella sua risposta del 24 aprile , l'Aragona, e persino coi Savoia.
La Repubblica chiese al papa la sua testa, supplicandolo di chiedere informazioni sull'infame a chi ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...