FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] poi papa Paolo III.
Già piccoli feudatari dello Stato pontificio, dediti prevalentemente all'esercizio delle armi, i Farnese avevano nel corso del sec. XV ingrandito progressivamente i loro possessi, con il favore dei pontefici Martino V, EugenioIV ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] terre strappate a quel marchese. Nel 1439 fu oratore presso EugenioIV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e anche per gli scarsi risultati conseguiti con l'imperatore e col papa sulla questione del riconoscimento ducale, all'A. restò il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] che seguirono, il papa restituì Pesaro a Galeazzo, prevedendo però la custodia temporanea del castello di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo. In realtà i Malatesta non ebbero più il possesso della rocca: EugenioIV di fatto riconfermò nel ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Napoli. Nel 1446, con abile azione diplomatica svolta presso EugenioIV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a impedire . raccontò nella sua cronaca. Mentre Sigismondo tentava di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] -34 nel territorio dello Stato pontificio contro le truppe d'EugenioIV dapprima e quindi, dopo la. nomina dello Sforza a guerra allora combattuta dalla lega di Venezia, Firenze, il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, cui tra l’altro raccomandò l’Osservanza dei domenicani, l’ordine di cui i Petrucci erano patroni. In tale occasione contribuì ad appianare i problemi fra EugenioIV e Siena. L’anno successivo, dietro ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] nel quale anno guerreggtava nel Regno al servizio di EugenioIV con cento cavalli. Nel 1439 però era già passato la ricostr. della carriera del C. sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con Paolo II sono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] duomo di Torino. Entro il 1438 fu scelto da EugenioIV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] XV.
Pare che il C. abbia goduto del favore di EugenioIV. Questi infatti il 30 maggio 1446 tolse al proprio nipote però, ragione ad Alto. Il C. e Grato si appellarono allora al papa, il quale confermò la decisione del cardinale.
Il C. morì nel 1448. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] 1432 i padri del concilio, nonostante lo scioglimento decretato da EugenioIV, ripresero i lavori iniziati nel dicembre. A nome del . Molti anni dopo, nel gennaio del 1473, come delegato del papa, fece una relazione sul monastero di S. Maria (S. Agata ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...