CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] sua famiglia, il C. sarebbe stato nominato cameriere d'onore da Martino V e poi da EugenioIV; tali notizie sembrano confermate dal fatto che quest'ultimo papa in una sua bolla del 1439 lo ricorda come "subdiaconus et cubicularius noster". Non sembra ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] passati insieme nella Curia di Gregorio XII. Così nel corso del lungo e duro conflitto di EugenioIV con il concilio di Basilea troviamo il C. a fianco del papa, come dimostrano le sue firme apposte alle bolle pontificie. Passò tutto il 1437 con il ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] e con Roberto da Lecce, partecipò nel 1453 alla discussione promossa dal papa Niccolò V sulla legittimità della separazione dei minori osservanti dai conventuali, sancita dalla bolla di EugenioIV. In una lettera inviata più tardi, il 28 dic. 1453, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] Commemoriali, p. 126). L'elezione al soglio pontificio di EugenioIV, che era veneziano e che con ogni probabilità lo Firenze per parlare col papa (ibid., p. 158). Un'altra testimonianza della sua attività presso EugenioIV si trova nella questione ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] Roma, alla presenza di Alessandro VI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, EugenioIV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano 1986, ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] di Firenze del 1438-39, che, dietro impulso di EugenioIV segnò la unione delle Chiese greca, armena e latina (Studi , I,Firenze 1955, p. 46, n. 166; notizie anche in E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese, e italiana, Roma ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] di Domenico Spadalonga, il B. si pronunciò contro i frati, questi contestarono la sua competenza e si rivolsero a EugenioIV. Il papa accolse la richiesta dei frati e incaricò il priore della canonica di Gubbio della soluzione della causa. Lo stesso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] vescovo di Treviso; con Gabriele Condulmer (il futuro pontefice EugenioIV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici si era astenuto dal denunciare pubblicamente neppure gli errori del papa (e si trattava degli anni dello scisma d'Occidente). ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] e di Grottaferrata. La sua fortuna nella carriera ecclesiastica è da attribuirsi soprattutto alla stima e all'affetto di EugenioIV. Questo papa lo richiamò in Curia e, nel 1434, lo nominò ambasciatore a Perugia, per trattarvi l'affare dei beni che ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Domininardi, Percibelli, dottore in legge, fu nominato dal pontefice EugenioIV vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, carica : la prima del 7 maggio 1468 è una lettera di papa Paolo II diretta al vescovo di Recanati e all’abate del ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...