COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di , dipinse per il castello di Aglié una grande tela raffigurante PapaEugenio III benedice le armi di Amedeo II in partenza per la ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] di molti vescovi, ma gli alienò l'amicizia di EugenioIV che da questo momento lo tenne in disparte da ogni 24-32, 33-44, 45-57. Lo Hymnus ad pueros et virgines Martino V papae, stampato per la prima volta a Venezia a cura di V. Lazari nel 1564 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] cinque periodi di media lunghezza. Si diffonde maggiormente sul pontificato di EugenioIV dando conto - pur se ancora in maniera sintetica - delle relazioni tra il papa e l'imperatore nonché delle sessioni conciliari itineranti tra Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Alberto da Sarteano e della delegazione di frati inviata da EugenioIV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa Giacomo da Sarzuela, gradito a Callisto III) e del papa stesso (6 agosto 1458, avvicendato da Pio II, favorevole ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] dove i padri conciliari dichiararono che l'autorità del concilio era superiore a quella del papa, al trasferimento del concilio a Ferrara e poi a Firenze, per volere di EugenioIV. Tratta poi dello scopo del concilio di Firenze, l'unione delle Chiese ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] nomina a vescovo di Ferrara da parte del pontefice EugenioIV, nomina che Tavelli accettò soltanto dopo essersi consigliato Boninsegni e conclusosi nel 1995; il 23 gennaio 2020 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] da Angelo di Corsica, è attestato da un privilegio di papa Gregorio XII, dato a Gaeta il 1° genn. 1410, H. Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à EugèneIV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2 ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] tre pontefici veneti: Gregorio XII Correr (1406-15), EugenioIV Condulmer (1431-47) e Paolo II Barbo (1464- ‘sgarbo’ commesso a un parente che pochi anni dopo sarebbe divenuto papa.
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Venezia, Misc. cod., ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici EugenioIV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti dieta di Mantova; in quella occasione Galeazzo Maria recitò al papa umanista un'orazione latina compostagli dal Barzizza.
Il 9 marzo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] . Morto Martino V nel 143 i, nel conclave del 1432 a Roma l'A. fu sul punto di essere eletto papa; tuttavia il nuovo pontefice EugenioIV, che era stato legato proprio a Bologna ove non aveva mancato di apprezzare le qualità dell'A., lo ebbe assai ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...