MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] Giovanni da Capestrano, a sostegno di Bernardino, accusato davanti al papa di promuovere il culto del nome di Gesù e la devozione contro di lui e contro Bernardino da Siena fu bloccato da EugenioIV.
L’abilità e la forza di M. e dell’intero movimento ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] sua intensa attività forense. Nel giugno dell'anno seguente fu inviato presso EugenioIV, per spiegare i motivi che consigliavano di non concedere aiuti alla flotta che il papa stava allestendo contro i Turchi, e presso il re d'Aragona per colloqui ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] prime richieste che gli ambasciatori perugini rivolsero al neoeletto EugenioIV fu quella di concedere in vicariato al F. fu accolto con onori e subito dopo si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte del ragazzo, gli rinnovò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] dell'anzidetta opera storica.
Ignoriamo se F. si trovasse col papa a Nocera quando la città fu assediata dal Durazzo e lo una sua poesia, con il cardinale G. Condulmer, il futuro EugenioIV, protettore di tanti umanisti. Il 16 genn. 1406 Innocenzo VII ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] la riforma dei canonici regolari (9 ag. 1434).
Il 20 sett. 1434 lasciò Basilea con l'intenzione dichiarata di recarsi dal papa; cacciato da Roma, EugenioIV si era rifugiato a Firenze nel mese di giugno. Non si sa se fra i due cugini ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] litterarum incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione dei Luoghi Santi, essendo di tre frati osservanti che ricevono la benedizione di EugenioIV e la richiesta a un Ludovico da Bologna rivolta ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] : nel 1439 disertò le sessioni che ribadirono la superiorità del Concilio sul papa e deposero EugenioIV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio 1439). Abbandonò infine Basilea con l’esplicita autorizzazione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] lo scoppio della guerra di Vetralla, che tanto contribuì a rendere più difficile il pontificato di EugenioIV. Sebbene il 5 marzo 1433 messi senesi avessero presentato al papa le scuse del loro governo per i guasti che il C., nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] Niccolò Piccinino.
L’8 aprile 1439 Moro fu ballottato ambasciatore al papa, ma non riuscì eletto; fu invece savio di Terraferma per e dove da poco (5 luglio) alla presenza di EugenioIV e dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo era stata decretata l ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il pontefice EugenioIV, per dirimere la contesa sorta tra i canonici del capitolo della chiesa metropolitana di Firenze e i consoli della stessa arte con i canonici del capitolo di S. Lorenzo, in seguito alla concessione del papa ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...