GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] nei domini veneziani, tanto che già nel 1446 EugenioIV tentò di costituire attorno alla casa madre una congregazione in salute. La sua nomina venne però ritenuta in pectore dal papa, che morì il 25 luglio 1492 senza averla pubblicata. In gran ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] stato dello popolo" del 1434 temporaneamente vincente contro EugenioIV, sino a che la "libertà de Roma" da parte dei mercanti genovesi. È vera addirittura la notizia che il papa abbia fatto utilizzare i resti di un antico ponte per farne palle da ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] è l’approdo finale del pensiero di Tedeschi circa le relazioni tra papa e concilio. Esso era volto a dimostrare che a Basilea, pur dopo il trasferimento decretato da EugenioIV, sussisteva ancora un legittimo concilio, e che esso aveva legittimamente ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] rovesciare le sorti invadendo l’Umbria, allo scopo di sollevarla contro EugenioIV e marciare su Roma. Il 12 giugno fu però respinto a Todi dall’intervento del M., nominato dal papa governatore della città e dove garantì al pontefice la fedeltà dei ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di parità formale -, il C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai malato, non riuscì a incontrare molti travagli, ai tempi di Martino V (1417-31) e di EugenioIV (1431-47) si diffuse, oltre che in Umbria ed in Toscana, ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] prima metà del sec. 12° e consacrata da papaEugenio III nel 1148. Di datazione incerta sono i due Lippo Memmi e un’ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, CrArte, s. IV, 23, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, La pittura senese 1330 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] fin dal 1430, G. rientrò in Friuli solo verso la fine del 1434 in concomitanza della fuga di EugenioIV da Roma e della rottura fra il papa e il concilio di Basilea. Dai verbali delle sedute capitolari, che registrano per lo più una normale attività ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] pontificio.
Tra i personaggi particolarmente favoriti dal papa e dall'influente cardinal nipote Francesco Condulmer vi era un gruppo di giovani trevigiani come Daniele Scoti (altro nipote di EugenioIV) e Taddeo Adimari, che funsero forse da ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] abate nel 1394; ma dal 1401 Ugolino III ottenne dal papa il giuspatronato e poté scegliere i due candidati all’abbaziato ( il controllo sulle cariche ecclesiastiche locali venne meno (EugenioIV non confermò infatti l’elezione di Rinaldo Trinci, che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] per ottenere la restituzione di 2.000 fiorini, di cui il papa era debitore verso il C. e altri mercanti fiorentini. Nel gennaio Cosimo e tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra EugenioIV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...