• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [1138]
Religioni [307]
Biografie [579]
Storia [302]
Storia delle religioni [72]
Diritto [88]
Arti visive [66]
Diritto civile [59]
Letteratura [59]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [20]

COLONNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Gaspare Peter Partner Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] gli derivavano dal fatto di essere nipote del papa. Il C. fu utilizzato da Martino ; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 176, 184, 195; 1896, p. 56; C. Amold, Repertorium Germanicum. Eugen IV., I, Berlin 1897, p. 274, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] 1223 di render pubblici la scomunica e l'interdetto fulminati dal papa contro i Pisani; a lui fu commesso, il 9 ott. cura di E. Berger, Paris 1884-1887, 1, nn. 393, 740; II, n. 5382; Kalendarium Ecclesiae Metropolitanae Senensis, a cura di A. Lisini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] apr. 1434 sono dirette al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa fino al primo anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] ad ottenere dal papa il titolo di duca proprio mercé l'influenza che l'A. godeva su Eugenio IV) e era in procinto di rientrare in Italia. Fonti e Bibl.: J. Haller, Concilium Basiliense, II, Basel 1897, pp. 170, 194, 198, 201, 216; III, ibid. 1900, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] conquistarsi la corona imperiale negatagli dal papa. Nel 1327 troviamo il D. abate del monastero di S. Eugenio presso Siena, considerato indegno di svolgere ). Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Angelo Germano Gualdo Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr). Ben poco si [...] Condulmer, il futuro Eugenio IV. Il decreto nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva 59, f. 196; Ibid., Fondo Veneto 1957, 958; Ibid., Misc. Arm. XII,121 A, f. II; Ibid., Reg. Aven.232, f. 125; Ibid., Reg. Lat.116, f. 205; 128, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] il capitolo era dalla parte di Eugenio, effettivo patriarca fu Ludovico Scarampi, nominato dal papa. Il 12 ottobre 1440, Felice Gotha 1914, a cura di H. Herre, pp. 334, 505 s.,510 s.; II, 2, Stuttgart-Gotha 1928, a cura di L. Quidde, p. 585; cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] il 23 apr. 1446, in margine a una bolla di Eugenio IV (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Later. 429, f 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di Papa praesit temporalibus contra Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Collegio. I suoi rapporti con Eugenio IV furono ottimi e il papa ricompensò la fedeltà dei C. 52, 130, 801 s., 809; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, II, a cura di C. Guasti, Firenze 1869, pp. 342 s., 352, 456; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI

DACRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri) Ambrogio Maria Piazzoni Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416. Il diminutivo "Zanetto", con [...] in quell'occasione la conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S della sua abilità di negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO DA BRESCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali