GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] dedicata al viceré Eugenio Beauharnais e subito gridano e puniscono anche dopo la morte" (Lettere, II, p. 64).
C'era già qui il tono fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott. 1846, in Opere ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l' positivo, il periodo corrispondente al pontificato di Eugenio IV (1431-1447), che egli seguì Firenze 1905, pp. 74-81, e passim; II, Firenze 1914, pp. 191 ss.; T. Foffano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] destinarlo agli studi legali. Ottenne da Ranuccio II Farnese una sede per l'Accademia negli " un memoriale diretto al principe Eugenio di Savoia, governatore della Lombardia, del successivo tornò a Roma; il papa Clemente XI, sapendo che aveva subito ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] naturale. Nel rivolgersi al papa destinatario della sua opera, gli occhi suoi più che la stella (Inf. II, 55)
Fra i vari temi cui si presta l 12).
Nella seconda parte del Novecento, ➔ Eugenio Montale conferma la tendenza dell’iperbole a presentarsi ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti s'incontrò con Pio II, diretto alla dieta di Mantova; in quella occasione Galeazzo Maria recitò al papa umanista un'orazione latina ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e Yorick, scrittore vivace ma occasionale; ed Eugenio Checchi, livornese come Yorick, ma quello è un dramma, io son Papa». Proprio nei limpidi dialoghi del Martini ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] erano disillusi dall'avvento di un papa moralizzatore. Però, un mese prima suddivisa nelle seguenti parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere generali (nni. 66 Prefazione era a firma di Eugenio Camerini: ristampa 1930). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il Vecchio forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi, Louvain ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] tenere rapporti frequenti con il papa e con il cardinale Santori. POSSEVINO, Risposta di Teodoro Eugenio di Famagosta all'Aviso mandato Una lettera del ven. p. A. M. Montorsoli.
[70] Annales già citati, II, p. 315.
[71] B. M. DOMINELLI, op. ci t., p. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] lo capivano, eran essi gli ignoranti, e lui Bruno s'appellava al Papa, o perfino al Concilio. Così fu che gli indugi furono troncati e linea son da citare, oltre agli studi di Eugenio Garin, II Rinascimento italiano, Milano, Istituto per gli studi ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...