GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] a Roma, presso il pontefice Eugenio IV, per congratularsi a nome dei colloqui con il papa gli oratori avrebbero anche medici e speziali, 245, c. 73r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 111v; s. II, 110, c. 45rv; Manoscritti, 249: Priorista Mariani, c. ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] in quell'occasione la conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S della sua abilità di negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di Eugenio IV. I motivi di questa ostilità sono ancora 1832, pp. 170-209; A. Peruzzi, Storia d'Ancona dalla sua fondazione, II, Ancona 1835, p. 247; V. Vitale, Una contesa tra Ancona e Venezia ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con Eugenio IV.
vita assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 392, 406, 565; II, ibid. 1975, p. 662; D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci…, ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] Con quest’ultimo e Dario Papa collaborò al quotidiano L’Italia fino al 1887, anno in cui Eugenio Torelli Viollier gli affidò la teatro moderno e contemporaneo, a cura R. Alonge - G. Davico Bonino, II, Torino 2000, pp. 926 s.; O. Palmiero, G. P. e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] del M. è stato pubblicato da Eugenio Garin (Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel dei Pazzi, che oppose Firenze al papa Sisto IV. Fu per il buon fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] trovava a Buda, come legato di Eugenio IV presso il re Ladislao.
Nella persino coi Savoia.
La Repubblica chiese al papa la sua testa, supplicandolo di chiedere informazioni M. Barbaro, Arbori de' patritii..., II, p. 359. Stringati cenni sulla vicenda ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] rinuncia al pontificato da parte di Baldassarre Cossa, papa Giovanni XXIII (sessio II, 2 marzo 1415). Si pronunciò, inoltre, Sapienza nuova; richiesta avanzata a Martino V e accolta da Eugenio IV. All’istituzione di questa scuola il presule si dedicò ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] . dai documenti appare come suddiacono sotto Eugenio III nel 1153, poi come cardinale A. fosse legata alle difficoltà del papa con i Comuni che si trovavano zur Tegernseer BrieliammIung, des XII 3'ahrhunderts, II, in Deutsches Archiv, XII (1956), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Martino V e poi da Eugenio IV; tali notizie sembrano confermate dal fatto che quest'ultimo papa in una sua bolla del Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, 1, Pavia 1913, documenti 263 s., 269, 387, 454; Iregistri ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...