GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] partigiano del re e del papa contro la Rivoluzione ma non libri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio (del quale ammirava le opere ma che veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1927), parte II, pp. 867-910; G. Castellani, La società romana ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] papa di intervenire per far rispettare le leggi e riformare i costumi. Il papa manoscritti: tra essi uno indirizzato ad Eugenio IV (Palermo, Bibl. Comunale, cod e Bibl.: Pii secundi P. M. Commentarii..., II, Francofurti 1614, pp. 55 s.; G. Aurispa ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con truppe austriache la sovranità di papa Gregorio XVI, con altri compromessi Cesena 1885-1888, in partic. i voll. I e II. Vedi anche: G. Vicini, La rivoluz. dell'anno ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] dello stesso anno a Perugia.
Nel 1743 papa Benedetto XIV Lambertini lo incluse tra i chierici il 25 giugno 1760, sostituito da Eugenio Visconti, vescovo di Efeso.
Tornato a .: Archivio di Stato di Roma, Fondo Camerale, II, Nunziature, 1, fasc. 2, c. 2r ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] del L. con Eugenio IV è anche prova la nomina a podestà di Perugia che il papa gli conferì per il , vol. I, cc. 145, 334, 338; vol. VI, cc. i-iij; 2155, vol. II, cc. 12-14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] del Senato ritenute favorevoli al viceré Eugenio, e il 21 venne eletto dal Roma come ambasciatore straordinario presso il nuovo papa Leone XII, e nel 1831 a Torino Milano 1910-11, I, pp. 85, 203, 228, 420; II, pp. 70, 138, 163, 175, 177, 438; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] allora al servizio della regina Giovanna II di Napoli, il C. l a sapere che il nuovo papa era rientrato in Italia diretto a conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, Eugenio IV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] conquistarsi la corona imperiale negatagli dal papa. Nel 1327 troviamo il D. abate del monastero di S. Eugenio presso Siena, considerato indegno di svolgere ). Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] gli diede tre figli: Pietro (I), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco rifornimenti per le truppe del principe Eugenio di Savoia; o narra dei rendendo "libera et a dispositione del papa la rendita della dateria, calcolata ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] due cardinali (Francesco e Paolo) e un papa (Gregorio XIV).
Per volontà della madre e Pubblicò, ma dapprima con lo pseudonimo di Eugenio Lombardo, la sua opera più nota, il Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745, coll ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...