LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] la stesura del Dialogus per farne omaggio al nuovo papa.
L'opera è nota dall'unico codice, datato marzo Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum, n.s., XV (1949), pp. 127-156; G. Mercati, Intorno a Eugenio IV, Lorenzo Valla e fra L ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] essere immediato, anche perché papa Urbano VIII, preoccupato di 1653, del corpo di s. Eugenio martire dalle catacombe romane al duomo Candia, filza 15 (1628, 1629); Duca di Candia, Libri Actorum II, bb. 44, 45; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] era stato scomunicato da Eugenio IV. L'anno successivo egli accompagnò il papa nelle sue peregrinazioni per ; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, ad Indicem; II, ibid. 1961, ad Ind.; E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nicolaus von Kues ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] de intus. Dall’inizio del pontificato di Eugenio IV (1431) era a Roma come S.mo domino nostro Papa», espressamente richiesta nella 89-104, 96 s., 102-104; A. Toaff, The Jews in Umbria, II, 1435-1484, Leiden-New York-Köln 1994, docc. nn. 774, 835, 1038, ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] padovana che aveva servito con le armi Eugenio IV: un Galeazzo e un Nicolò " ad Antonio Monelli, altro familiare del papa, testimonia che il F. fu G. Gaida, ibid., XIII, 1, ad Indicem; Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] di Gabii, D. procedette alla consacrazione di Adriano II, da poco eletto papa al posto di Niccolò I, morto circa un mese vescovo di Ostia non era già più D., ma il suo successore Eugenio.
Fonti e Bibl.: Acta depositionis Anastasii, in I. D. Mansi, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella contesa per il confine contratti. Cercò invano aiuto nel papa, in quanto il ducato di Parma presenza delle insegne pontificie non fermò Eugenio di Savoia, capo delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] parte i parenti del defunto ammiraglio greco Eugenio I e dall'altra i chierici della fosse entrato in seguito al servizio di Ruggero II, che attirava alla sua corte persone d'ingegno , dopo che Roma e il papa erano caduti nelle mani dei barbari ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] fu risolta solo con l’abdicazione del papa di Basilea: la bolla di Eugenio IV fu rimessa in vigore, il vescovo in Piemonte dall’erezione del vescovato sino a’ nostri tempi, I-II, Torino 1789, I, pp. 21-29, II, docc. 109-126, pp. 225-280, doc. 136, ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] che gli archivi sottratti fossero restituiti al papa (19 apr. 1814), il M. a cura di E. Carusi, I, Roma 1916; II-III, Città del Vaticano 1938-40; G. Annibaldi, A nelle lettere di G. M. a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Arch. ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...