• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [547]
Religioni [241]
Storia [226]
Diritto [59]
Letteratura [48]
Diritto civile [40]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [18]
Economia [8]

RUSCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Rusca), Antonio Sara Fasoli RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] confermato direttamente dal papa. Rusconi, cui spettava la ratifica, si oppose a Eugenio IV (che . Il carteggio e gli atti ducali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, II, 2, Bellinzona 2001, pp. 176 s., 1467, 3 gennaio. G. Rovelli, Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – FRANCESCO DA RIMINI

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] agitati dalla discussa elezione di Eugenio IV al pontificato. Presso a Venezia, inviò per conto del papa in Emilia, dove i collegati subirono Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVA, Gabrio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Gabrio Maria Elena Riva – Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] divenne anche amico intimo del viceré Eugenio di Beauharnais e della moglie Maria mediante una supplica e che il papa gli aveva concesso. Lo scontro Cantù, Le vicende della Brianza e dei paesi circonvicini, II, Milano 1855, pp. 285 ss.; G. Scandella, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO CONFALONIERI

RIMBERTINI, Bartolomeo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMBERTINI, Bartolomeo de' Luciano Cinelli RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra. Dalla moglie [...] a Pio II e composto dopo il 31 maggio 1462 (con bolla in tale data, il papa proibì pro tempore Romae 1970, pp. 155-157; L. Pesce, Cristoforo Garatone Trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 51 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – SANTA RITA DA CASCIA – CONCILIO DI FIRENZE

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] 1445, infatti, la familia di Eugenio IV veniva tassata per finanziare il drappo nero ai familiari del papa, deceduto il 23 febbraio. 302-305; D. Brosius, Breven und Briefe Papst Pius' II., in Römische Quartalschrift, LXX (1975), pp. 183 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] il cronista Paolo Petrone – da Eugenio IV nel 1445, insieme con , pochi giorni dopo la morte del papa, egli ricevette un pagamento di 120 fiorini Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio - 12 ott. 1467), in Arch. della ... Leggi Tutto

VITELLESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Giovanni Guido De Blasi – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] anticlericali dagli statuti. Nel 1431, con l’elezione a papa di Eugenio IV (Gabriele Condulmer), l’importanza di Vitelleschi alla nel Regno di Napoli a seguito della morte della regina Giovanna II d’Angiò (2 febbraio 1435); il 12 ottobre seguente ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI, VITELLESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALFONSO V D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] al seguito del papa, inoltrò una supplica ulteriore contrasto tra il capitolo ed Eugenio IV, che aveva proposto quale 105; ep. 70, p. 120; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] in occasione della visita di papa Martino V, ebbe l' 224 s.) la lettera di presentazione a Eugenio IV per M. Vegio. Lo stesso Ilrisorg. dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 80, 112, 505 s.; II, ibid. 1890, pp. 69 n. 1, 91 s., 267 n. 4; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti) Nadia Covini – Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni. La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] 1434 a un’azione militare che espulse dalla città Eugenio IV. Nel 1435 tornò a Rieti in seguito Roma per conto di Ferrante, presso Pio II, e visitò la città natale, dove di Castello, questione che coinvolgeva il papa, i Medici, gli Aragonesi di Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 77
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali