TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] fu l’elezione papale nel 1464 dell’altro pupillo di Eugenio IV, il nipote Pietro Barbo, che assunse il nome Paolo II, con cui il patriarca ebbe rapporti sempre difficili. Il nuovo papa da una parte mostrò favore all’anziano porporato, conferendogli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e Paolo II, papi veneziani, non ne fosse ricambiato; anzi, Venezia e riveriti da loro sudditi. Oltreché non si conviene al Papa l'accumulare danaro e in esso aver più speranza che nella ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] definitivamente la Curia a Roma nel 1420. Lo stesso papa lo creò suo nunzio nel 1418 (Wilmanns, 1899, nel 1435 nell’anticamera di Eugenio IV a Firenze, durante da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dell’Osservatore romano e nonno di Eugenio, il futuro papa Pio XII; e Felice, funzionario delle e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] vana l'opposizione del papa alla nomina cardinalizia del anzi l'ironia di Eugenio, che si mostrava stupito passim;Ibid., Senato, Roma expulsis papalistis, reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. 43-222v ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] cattedrale compiuta da Eugenio III di ritorno del clero, e di qui salpò con il papa verso la Francia (18-25 marzo 1162), ove Vaprio nella Pieve di Pontirolo, in La storia di Vaprio d’Adda, II: Il Medioevo, a cura di C.M. Tartari, Vaprio d’Adda ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] sua posizione economica e sociale grazie all’interessamento del papa veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Il «Fasciculus Medicinae», ovvero le metamorfosi del libro umanistico, II, Treviso 2001, pp. 149-181; A. Rollo, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità maturata durante i trascorsi del futuro Eugenio IV come ordini religiosi medievali a Bologna e nel suo territorio, ibid., Bergamo 1997, II, pp. 463-499 (in partic. p. 489); Domus episcopi. Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] (in un periodo di tensione tra Eugenio IV e il Concilio) provocò l’accusa da parte del papa di avere concesso la commenda a un zur Geschichte des Concils von Basel, a cura di J. Haller, II-IV, Basel 1897-1903, ad ind.; Notitia cleri Mediolanensis de ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] incontrò a Losanna il 20 ott. 1275 col papa per i preliminari dell'incoronazione romana. Il 152, 193, 204, 208, 219, 234, 255, 265, 295, 320, 398, 434, 458, 470; II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di Dante, Bologna ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...