STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] ancora presso la corte pontificia seguendo gli spostamenti di Eugenio IV al centro di tutta la politica italiana del momento cittadini che con il governatore raggiunsero Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo scopo di contrastare ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] S. Maria di Collemaggio. Il 20 agosto di quell’anno papaEugenio IV gli concesse in commenda la prepositura di S. Benedetto in , a cura di L. Zanotti, L’Aquila 1994-99, I, 1, p. 44; II, 2, pp. 375-379, 693 s.; IV, 1, pp. 335 s., 341, 413-415 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] 1435 e il 1441. Stavolta fu accolto a Roma da papaEugenio IV e si mise al suo servizio: nel 1439 fu presente Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139-144, 475-484, III, pp. 153-155, 169 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] della Campagna romana. In aiuto del papa Giovanna II inviò allora lacopo Caldora, che si pp. 130-133, 182; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu Eugen IV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl., XLVII (1967), pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] .
Nel 1439 persuase il governo ad accettare il vescovo imposto da Eugenio IV a Massa contro la volontà dei senesi di nominarvi un concittadino Aragona e l’antico sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da Federico di Montefeltro a ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] di Creta dal 1425 e curiale dell’entourage di papaEugenio IV, Maffeo Vallaresso venne avviato alla carriera ecclesiastica trasse alcun beneficio; e infine, con la morte improvvisa di Paolo II e l’elezione di Sisto IV (1471-84), mutate le dinamiche ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] utriusque doctor, rivestì l’incarico di cubiculario di papaEugenio IV e nel 1448 fu nominato da Nicolò V Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, cap. ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] raggiunta, ma la cosa non piacque troppo a papaEugenio contro il quale Niccolò aveva già maturato motivi di Città di Castello 1966, pp. 37-40, 51; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, II, Bologna 1968, pp. 311, 313, 329, 335, 339, 346 s., 350 s., ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] essere riconosciuto re di Napoli e alla sua lotta contro il papaEugenio IV all’interno della quale, sul piano culturale, la De 613-643; P. Garbini, P. U., in Letteratura italiana. Gli autori, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino 1991, p. 1415; V. Rossi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] . indubbiamente partecipò. In verità il documento (una lettera informativa di papa Innocenzo II) che lo nomina per la prima volta è del 30 nov. decretale datata 12 luglio 1145 (Id., col. 1059) Eugenio III si lamentò che G. avrebbe tenuto celata fin ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...