ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Greci si misero d'accordo con la legazione del papa. Eugenio IV trasferì, nel settembre del 1437, il concilio Arras 1936, ad Indicem; Aeneas Silvius, De gestis Concilii Basiliensis Commentarium libri II, a cura di D. Hay-W. K. Smith, Oxford 1967, ad ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] per circa tre anni, proprio mentre vi soggiornava anche la Curia di papaEugenio IV. In tale ambiente ritrovò il suo maestro Roselli e i colleghi , tra l’inverno e la primavera del 1460, Pio II fu di nuovo a Siena e nell’autunno del 1462 soggiornò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] parte del comitato di onore inviato a Livorno a ricevere papaEugenio IV, messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 475, 477, 480, 483, 493, 544; II, ibid. 1873, pp. 165, 169 s., 194, 197, 507, 513, 535, 540; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] trentenne Giacomo veniva creato vescovo di Pavia da papaEugenio IV (18 luglio 1446): per celebrare pp. 26-36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; G. Biscaro, IlBanco Filippo Borromei e compagni di ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] andò con Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papaEugenio IV che veniva a Ferrara per il concilio e che 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b. IA.; Arch. di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] re a spostarsi nel Napoletano. Lasciata Messina, a dicembre Alfonso V sbarcò a Ischia, e Giovanna II, messa alle strette, si rivolse a papaEugenio IV, che indirizzò una bolla ai baroni napoletani affinché difendessero la regina. Quando il M. espose ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] , quando, nel 1446, il riaccostarsi di papaEugenio IV al re di Napoli Alfonso V d Pasero, Il dominio veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 21, 23, 33, 41, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] difesa dell'Osservanza e delle disposizioni del papaEugenio IV, in particolare la bolla del 1446 vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 31 s.; II, pp. 335 s.; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere del ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] sua carriera a Roma dove l’aveva chiamato il nuovo papaEugenio IV (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat. 371, c 1991, pp. 6 s.; E.S. Piccolomini, De gestis concilii Basiliensis commentariorum libri II, a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] consacrato - nel luglio del 1444, quando; il papaEugenio IV, dopo averlo nominato nunzio ed oratore pontificio Udine 1660, pp. 27 s.; A. Liba nori, Ferrara d'oro imbrunito, II, Ferrara 1667, p. 97; G. Salomonio, Urbis Patavinae Inscript. sacrae et ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...