L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in essa si conserva la fede dall'Heresie', come scriveva il papa Marcello II". Regesti e pubblicazioni. Non mancò però il tentativo di una concessioni all'Italia, con una missione segreta di Eugenio Pacelli a Vienna, con il ricorso alla mediazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Leone III (795-816) e soprattutto Pasquale I ed EugenioII (824-827), che si affermò nel primo quarto del secolo A.M. D'Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del papa, in La storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. 225-236; id., ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] materno Olibrio fu prefetto del Pretorio nel 503, lo zio Eugenio questore di palazzo nel 506 e "magister officiorum", il fra i vescovi dell'area metropolitana di Aquileia e papa Pelagio II prova che questa convinzione era ancora salda poco prima ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] locale Giovanni (suo figlio), e dall'altra papa Innocenzo II che operava in simbiosi con un altro
24. Id., "Relinquere laicis que laicorum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che deponesse il pontefice, divenuto suo avversario politico e militare.
Papa Giulio II (1503-1513) aveva risposto convocando nel 1512 a Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] delle crociate nei paesi del Nordeuropa91, papaEugenio III con il conferimento dell’indulgenza in
111 Ivi, pp. 86-88.
112 Ivi, p. 92.
113 Eudes of Châteauroux, Sermo II, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ideology, cit., p. 151.
114 G. Constable ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] greco venne concessa agli albanesi d’Italia diventati cattolici da papa Paolo II nel 1536, e ancora oggi tale rito è seguito marmo e fu costruito un nuovo altare con lo stemma di mons. Eugenio Cano, vescovo di Bosa. Nel 1803, infatti, la parrocchia di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] momento è da riferire il campanile.
Attribuita sempre al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del campanile dei Ss. in guardia il già ricordato Bernardo Paganelli, divenuto papaEugenio III. Lo studio di Romanini (1994) si ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] sedute ferraresi. Il 27 gennaio arrivò a Ferrara il papa, Eugenio IV, con la sua corte, mentre Giovanni VIII Paleologo Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara) a metà fra ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Roma vista da Roma, 1967.
Barbo Pietro (Cardinale, poi papa Paolo II). - Nel 1455 inizia la fabbrica del suo palazzo.
Primo Chigi (v.) e Albani (v.).
Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio di Savoia.
Bibl.: H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl. Antiken ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...