BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] trattare e definire la questione della visione beatifica (il papa si trattenne a Sorgues dal 4 luglio al 4 "propter defectum natalium", decisione su cui Clemente VI il 19 dic. 1343 lo invitò data nel corso del sec. XIV ai "flores" piuttosto che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] 1475 il G. redigeva una lettera di dedica a papa Sisto IV per la prefazione di un'edizione dei Problemata biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 149-151; J. Monfasani, George of Trebizond, Leiden 1976, p. 153; V. Romani, Clemente da Padova, in Diz ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] momento opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] il quale non nascondeva la propria simpatia per l'antipapa Clemente VII. Ed era stato appunto il pontefice ad incaricare del Boccaccio. L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] italiani raggiunsero allora a Fondi i francesi il 15 settembre e cinque giorni dopo fu eletto l'altro papa, Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII. Il C. tuttavia esitava ancora e come i cardinali Orsini e Brossano si astenne dal voto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] amichevoli rapporti con il legato pontificio Antonio Pignatelli (il futuro papa Innocenzo XII), che convinse Innocenzo XI a nominarlo, il Clemente XI, su pressione di alcuni dei maggiori esponenti del clero francese e dello stesso Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Mantica, in qualità di giudice delegato del papa, solo nel dicembre 1594. Nel 1591 il presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così pure rifiutò nello stesso . fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella commissione per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] Angioini e Aragonesi alla presenza del papa, di ambasciatori aragonesi, francesi e sia stata mai emanata da Clemente V, in cui, con minuzia Grassi, 'Lecturae' di scuola meridionale nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto Vaticano, Arch. S. Pietro A. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] - fu inviato dalla Signoria presso il papa Urbano VI a perorare la causa del contro l'antipapa avignonese Clemente VII. Il G. in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, Firenze 1862. I tre testi, in traduzione inglese, sono ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...