GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G bolla Unigenitus, pubblicata nel 1713 da Clemente XI.
Nel 1749 l'arcivescovo VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I-III, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona Poco dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i (1184-1200), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 117-121; A. Castagnetti, I conti ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] giugno 1743. In una lettera del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del prezioso Reliquiario insieme con la il cantiere alla metà del XVIII sec., in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] nuovamente nel 1710, come plenipotenziario con Clemente XI. Presso la corte romana seppe 380 s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papa Innocenzo XI, Torino 1878, pp. 46 s. e italiani in Lusitania.... ibid., s.3, XIV (1910), pp. 148-52, 154-58 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] assunse il nome di Clemente VII, gli assicurò anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con ibid. 1898, p. 558; LIII, ibid. 1899, p. 204; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin-L. Frati, Verona-Padova 1894, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dai sudditi alla S. Sede, quale ritorsione verso il papa che, un anno prima, aveva portato a termine l' in seguito alla morte di Benedetto XIV e all'elevazione al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La revoca del decreto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] valere; qui infatti poté ottenere da Clemente VIII la nomina a chierico di Camera gli aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi 235-236, 240, 242-246, 713, 728-730, 732, 755, 895; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14, 41; G. Cozzi, Il doge ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] la discendenza (che prese nel sec. XIV a denominarsi da Calandrino) e gettò le la Repubblica dinanzi a Clemente VII, assolvendo il delicato per cui anche i Lucchesi si erano rivolti al papa, mentre d'altra parte l'"ambasciatore cesareo" aveva ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] anno seguente con Lucia di Clemente; dei sei figli nati per la quale l'abate aveva ottenuto da papa Pio VI una privativa di dieci anni.
Il in Napoli. I continuatori…, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...