PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] (Galletti, 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli svizzeri; ’«inopportuno passaggio».
Tra il pontificato di Benedetto XIV e l’avvio di Clemente XIII, in una Chiesa quasi ormai sulla ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] elezione pontificia del 1378, aveva aderito al papa avignonese Clemente VII. Il L. si trovò dunque a preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e arcivescovo di Monreale,nel secolo XIV, in Arch. stor. siciliano, n.s., IV (1879), pp. 447-457; L ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] sett. 1351 (ibid., p. 523), Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, e dei beati dell'Ordine della penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] il cappello cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì al titolo di arcivescovo di Damasco, il papa gli conferì, il 7 genn. 1613 card. D. C., in Regnum Dei-Collectanea Theatina, XIV (1958), pp. 238-248; P. Lopez, Riforma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. accompagnò Fieschi, inviato come nunzio straordinario presso Luigi XIV, per fare da mediatore tra le potenze europee nella guerra Il papa, che a sua volta rivendicava la concessione dell'investitura, protestò.
Con il nuovo pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] , a La Spezia, per ossequiare Clemente VII Medici, acerrimo nemico, lui Signoria di Venetia" (Nuntiaturberichte, erste Abtl., XIV, p. 116). Le trattative non si concretizzarono caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ai diritti di regalia pretesi da Luigi XIV, ricercò documenti utili a confermare le sua morte nella biblioteca privata di Clemente XI. Esse contenevano appunti, citazioni donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] eletto papa con il nome di Clemente VII. Tre giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., XXXIII, 1, ad ind.; M. Sanuto, I diarii…, IX-XIV ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] . d'Estrées giunse a Venezia con istruzioni segrete di Luigi XIV per assicurare la protezione francese alla Repubblica e per tentare di dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò Clemente XI di essere stato troppo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, 161-172; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 89-97, 174-198. Si veda inoltre G. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...