BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] su Clemente VIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di papa Borghese , XII, Roma 1930, pp. 44-52 e passim; XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; XIV, ibid. 1932, 1, p. 34; 2, p. 131; G. Baglione, Le vite de' ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse , e il 12 apr. 1671 Clemente X lo dichiarò santo.
Fonti e Legenda b. Philippi", in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XIV(1964), pp. 48-71; G. M. Besutti, La "legenda" ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di Bartolomea de' Medici e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in 1876, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, XVI, XVII, XIX, Venezia 1880-87, ad indices; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della , fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] del governo della città che Clemente V agli inizi del 1313 aveva meglio precisati "gravi interessi del papa e del re" (Caggese p. 546; Cronichetta ined. della prima metà del sec. XIV,in P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina,Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e dei "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni che 1 dedicata al C.); S. Castellini, Storta... di Vicenza..., XIV, Vicenza 1822, p. 132; Di alcune relaz. tra ... ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86; XVII, ibid. 1872, pp. 408, 426, 469, 480; Cronicon ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , del 1523, nel quale fu eletto Clemente VII. Nel 1527 evitò con la fuga 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di council, in Annuarium historiae conciliorum, XIV (1982), 370-460; I. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] nella cattedrale di Cremona. Ma Gregorio XIV venne a morire proprio nel 1591 e 'appoggio dei Farnese di Parma era stato da Clemente VIII nominato il 1º maggio vicario generale dell censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] e in Moravia. Conformemente alla linea politica seguita da Gregorio XIV nel conflitto per la successione al trono francese, il C papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...