OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] .
Di ritorno da Napoli, il re di Francia Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi Parigi, Tuileries) del Nilo di S. Silvestro papa (1703 circa) per quello di S. Silvestro in Capite (Le statue..., 1987). Nel biennio seguente, Clemente XI lo chiamò a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Nel 1350 i Buonaccorsi erano ancora assediati, a testimonianza di Clemente VI, da una "moltitudo creditorum", e di essi e XXII indulgenza plenaria in articulo mortis; il27 ottobre il papa gli concedeva facoltà di erigere una cappella.
Quasi nessuna ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì pontificato di Urbano VII; Gregorio XIV lo scelse come segretario particolare e Stato, vi fu confermato anche da Clemente VIII, ma ne fu allontanato, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di Falletti); Dict. dhist. et de géogr. eccl., XIV, coll. 1169 ss.; Dictionnaire de biographie française, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] pace convocato a Roma dal papa Niccolò V, che a tale -628).
Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di ; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 303 s., 306; G. Cambi, Istorie, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di León un legato, Umberto di S. Clemente, che presiedette nel 1130 a Carrion, archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Bologna 1932, pp. 636-37.
P ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] nella chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione del perduto del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al e la Val d'Orcia. Opere d'arte restaurate dal XIV al XVII secolo (catal., Pienza), Genova 1984, pp. 42 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Raccolta (Roma 1730) che celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si fece via via più rada gli fece anche scrivere personalmente da Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , affidata da papa Gregorio XIII a Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX Roma 1983, pp. 91, 95, tavv. XIV-XVII; Disegni italiani del Teylers Museum (catal.), ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] informava che il re di Francia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra un convoglio Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni si impegnato per diversi anni, su mandato di Clemente XI, a scrivere la storia della legazione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...