CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] affidato, insieme con il padre Bandiera, da Clemente XII, ma la difficoltà dell'impresa l' mai visto la luce. Perciò Benedetto XIV nel 1748 ne dette un nuovo ufficialità, svalorizzando la loro edizione. Ma il papa rispose a P. Ballerini il 2 ott. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] proteste dei Veneziani, sicché il papa lo accolse con grandi onori ed novembre, come ambasciatore di obbedienza a Clemente IX, e lo nominò, subito dopo 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 225, 272; L. Rangoni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] , con Giovanni Battista Rospigliosi, nipote di Clemente IX. Poiché il papa si mostrò contrario al progetto, desiderando che 1959; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIV, I, p. 567; 1962, XIV, II, p. 4; A. Negro, Nuovi documenti per Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] al pontificato, lo stesso papa lo chiamò nel 1678 del 1700, conclusosi con l'elezione di Clemente XI, nel quale fu proposto come uno fra Chierichetti, Montefiascone 1930; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV,2, Roma 1932, pp. 307, 387, 388; XV, ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] nel primo quarto del sec. XIV; venne destinato alla carriera ecclesiastica, venne nominato senatore di Roma e capitano del Popolo da Clemente VI. Il suo senatorato è attestato all'8 febbraio romano afferma che allora al papa fu "tuoito [tolto] il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] non occupò Roma.
Solo la morte del papa pose fine allo scontro. Ma la vicenda in Urbe potentes", in Roma nei secoli XIII e XIV: cinque saggi, a cura di é. Hubert et si riferisce soprattutto ai pontificati di Clemente III e Celestino III e in qualche ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al pari di quella abbozzata da Clemente VII, che, in vista del 47-63, 107-206, 257-265, 302-321; G. Martinetti, Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d’Italia, 201-241; Acta Nuntiaturae Gallicae, XIV, Correspondances des nonces en France ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. dalla data di morte di Giovanni XIV. Le prime notizie cronologicamente abbastanza Ottone II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi che ne seguì ridestò le speranze del papa, il quale, nel luglio 1577, fece , VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa, senza intendersi prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV der Päpste,ibid., X (1896), pp. 291-297, 421-450 e passim; XIV(1900), pp. 131-136 e passim; J. B. Sägmüller, Die Thätigkeit und ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...