ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di Chiarino nel VI centenario della sua morte, in Frate Francesco, XIV (1937), pp. 169-176; Id., Documenta tria de (1938), pp. 59-72; L. von Auw, Clemente V e Angelo Clareno, in Religio, XV (1939 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] propagata in diverse città dell'Italia centrale, da Clemente VIII il 7 dic. 1604.
Nominato cappellano nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo sono tuttora conservati. Nel 1756 Benedetto XIV riconobbe l'eroicità delle sue virtù ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel . 1253-1264; F. Sricchia Santoro, Per il Franciabigio, in Paragone, XIV (1963), n. 163, pp. 3, 4, 7, 16, 20 ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] poco dopo dalla morte di Benedetto XIV (3 maggio 1758).
Il mutamento che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo 105; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] di Gerusalemme. Anche sotto il pontificato di Clemente XII, l'A. godette della costante stima del papa e rafforzò la propria posizione nella Curia. . L'A. esercitò una discreta influenza su Benedetto XIV, durante i primi anni del suo pontificato, non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle , in part, pp. 304-308; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 51 s.; 2, p. 4; G. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] decennio del sec. XIV era stato socio 23 dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo di 235, 2942; II, ibid. 1904, nn. 5669, 7774, 8236, 8293; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Deprez-M.G ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] Con ciò, probabilmente, si voleva anche contrastare l'azione di Clemente V, energica in modo per lui insolito, con cui XIV[1921], pp. 430 ss.), egli non solo richiamava i frati della provincia all'osservanza delle norme ribadite nel concilio dal papa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] e sulla costruzione della scalinata; furono presentati al papa diversi progetti, in alternativa, dal D. come ), pp. 3994;N. A. Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, pp. 76-101; S ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] papa a Lecce, quando era vescovo di quella città, ed era entrato nelle sue grazie) e del suo successore Clemente XI opera ed importanza storica di G. B., in Atti del XIV congresso internazionale di storia della medicina (Roma-Salerno 13-20 settembre ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...