COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] Amandola e Matelica; infine nel 1705 fu chiamato da papaClemente XI all'ufficio di procuratore generale del Fisco e dal pronipote Cosimo Mattia, che la dedicò al pontefice Benedetto XIV. Divisa in quattro tomi, contiene cinquecento voti, ognuno dei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] del concilio tridentino e ne inviava il manoscritto in dono a ClementeXIV; questi lo donava, a sua volta, al segretario di fissa storicamente l'epoca in cui essa fu arrogata dal papa e tolta ai patriarchi e ai metropolitani, in conseguenza delle ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] minori, quali Mastrio, Ferchio, Sbaraglia, Sgambati, ClementeXIV. I collegiali di S. Bonaventura stamparono inoltre diede un notevole impulso, durò fino al 1605, anno in cui il papa Paolo V lo creò vescovo di Conversano, vicino a Bari, alla morte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] , convocato a Roma per il conclave in morte di Clemente XI. La nomina del B. fu salutata con entusiasmo Ludovico Sergardi. In questa villa il B. ospitò nel 1741 papa Benedetto XIV. Ma in sostanza si dovette alla moglie Agnese Colonna (1702-1780 ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] S. Pietro. Due anni più tardi fu trasferito da Benedetto XIV alla congregazione dei Vescovi e dei Regolari, dove esercitò le proprio ascendente per sostenere la candidatura del futuro papaClemente XIII, che in cambio lo nominò prefetto della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] assai versato nelle armi.
Nel 1306 ricevette da papaClemente V, insieme con il fratello Cante, l' di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 168, 728; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 28, 36, 53, 94-96 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] Creato da Clemente XIII segretario della Cifra e poi maestro della Camera apostolica, il B. fu dallo stesso papa consacrato a altri, sul Ganganelli. Rimasto in ombra durante il pontificato di ClementeXIV (1769-1774), nel conclave del 1774-1775 il B., ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] nel 1671, mentre accompagna il vescovo che era stato convocato dal papa, Clemente IX; ma lungo la strada lo zio muore. Di nuovo solo C. quanto progettava affidando al testo la celebrazione di Luigi XIV: l'opera riscosse vivo successo a Parigi e il C. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] nel 1767 e la Compagnia di Gesù soppressa definitivamente da ClementeXIV il 21 luglio 1773, e in parte risolta la questione avvenimenti della sua nunziatura è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante don Carlos, figlio del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] Bentivoglio, e grazie ad essa fu nominato da Clemente XI uditore della legazione pontificia di Avignone. Distintosi fu elevato nel 1743 (9 settembre) alla porpora cardinalizia dal papa Benedetto XIV col titolo di S. Maria in Aracoeli (23 settembre). ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...