ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] , essendo protagonista, per questo, di un incidente con il cardinale de Bernis, che sosteneva il futuro ClementeXIV. Eletto il nuovo papa, l'A. manifestò il proprio disappunto rifiutandosi di prestar servizio al soglio pontificio, e si trovò più ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] romana: dopo lunghe e snervanti trattative col papa Benedetto XIV il 18 marzo 1758 Venezia accettò la condizione che si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] semi-orale dell'arte musicale nella prima metà del XIV secolo. L. fu canonico e organista presso il capitolo di S. Lorenzo, a Firenze, sino alla sua morte.
Al 1348 risale una supplica a papaClemente VI da parte di alcuni religiosi del capitolo di ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] ).
All'apologia dei gesuiti si aggiungeva un aspro attacco a ClementeXIV, e in genere all'autorità pontificia. Il B., con responsabili, cui fece seguito l'11 gennaio un colloquio con il papa stesso. Il 13 gennaio il maestro del Sacro Palazzo, padre ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] che fosse nato alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV.
La battaglia di Altopascio del settembre 1325 - o, meglio, lo scontro . Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papaClemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] sostituito da Bellori (antiquario fino al 1676 di papaClemente X), al quale ormai Foy-Vaillant indirizzava le in Italia..., Torino 1892, pp. 214, 351 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 362 n. 2; Diz. biogr. univ., I, Firenze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] che era già nota per i tempestosi trascorsi con papaClemente XI (nel corso del medesimo anno Benedetto XIII politico (con liriche dedicate a Luigi XIV, al cardinale Albani e al principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] identificazione con il Pietro da Perugia cursore pontificio di papaClemente VI in Avignone, attestato nel 1344; questi, ); Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms. 19 (Codice cartaceo. Sec. XIV-XV), cc. 30v-31r (numerazione moderna).
T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, il 12 ottobre 1591 ricevette, insieme ai cardinali , in conseguenza dell’affermazione dei cardinali nipoti di papaClemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini.
Era comunemente ritenuto ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] progressione delle cariche proseguì sotto il nuovo pontefice ClementeXIV: segretario ed economo della Fabbrica di S. reperti rinvenuti andarono a incrementare le collezioni del museo.
Da papa Pio VI ebbe l'incarico di esaminare la situazione dei ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...